GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] dei conventi e nelle case dei laici grazie alla bottega di mastro Antonio, libraio. Tra il 1541 e il 1543 il cardinal G. altri modenesi; con dei buoni "uffici" sul cardinal C. Carafa e sullo stesso pontefice il duca sperava che sfuggisse al rischio ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] è stata invece messa in relazione al Sisto V di Giovanni Antonio Paracca da Valsoldo in S. Maria Maggiore (ibid., p. un tempo coronava la trabeazione del sepolcro di papa Paolo IV Carafa in S. Maria sopra Minerva, eseguite da Tommaso della Porta ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo di 300 ducati da parte di Pietro Antonio Spinello, preposto della casa professa del Gesù, per una "cona" eseguita per la cappella Carafa al Gesù Nuovo di Napoli e identificata con l'Estasi di s. Ignazio; mentre ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] italiane (ai già citati compositori si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò Antonio Zingarelli ed altri) e 24 opere francesi (tra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa, che aveva militato sotto di lui nella guerra L. Lalanne, II, Paris 1866, ad ind.; Vita di P. S. scritta da Antonio Albizzi, in Vite di uomini d’arme e d’affari del secolo XVI, a cura ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo. Assunto allora il titolo P. Cirillo, Alla memoria immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] redasse il catalogo.
L'E. divenne in seguito precettore di Antonio Carmine Caracciolo, principe di Torella, agente del principe Borghese e uditore generale del duca di Maddaloni, M. D. Carafa. La fama della competenza che si era andato acquistando in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] una "Sorella maritata (da lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. Fortunio, Cronichetta..., p. Paris 1909, p. 165; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Mirandola e poi, dal 1624, con la giovane Anna Carafa, erede del principato di Stigliano nel Regno di Napoli, i fratelli, ma anche con altri cadetti della famiglia Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovanni il 19 luglio 1621, ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] musicale del duomo sotto l’egida dell’arcivescovo Antonio Dal Pozzo (Puteo), sia dalla presenza di di Rignano, fratello del papa regnante Paolo V e zio di Diana Vittoria Carafa, dedicataria del libro precedente.
Pochi mesi dopo, il 25 luglio 1608, ...
Leggi Tutto