VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] sarebbe optato in via definitiva per un quattrocentesco palazzo Carafa, nel quale solo nel 1605 fu messo in opera sua, infine, sempre negli anni Novanta, l’ideazione del collegio di S. Antonio a Lisbona (Pirri, 1970, pp. 174-178) e del collegio della ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] pietre dure del tempo, Giovanni Pichler (1734-1791), figlio di Antonio (1697-1779), già residente a Napoli e amico di antica al centro della discussa vendita di sculture della collezione Carafa di Colubrano, delle cui vicende si trovò a essere ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Il 16 genn. 1531 si giunse a una prima soluzione: la sentenza del Carafa - che condannava il G. a essere pubblicamente "desgradato" in S. Il G. fu accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la somma di 1000 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] suoi fondatori, Giovan Pietro Carafa, il futuro Paolo IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, M. Ricci, «Fu anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 73-132; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] . 1607, poco dopo l’arrivo del suo successore Decio Carafa, proveniente dalle Fiandre, il M. raggiunse Roma i primi gegen die «Supplicatio ad imperatorem» und ihren Verfasser Giacomo Antonio Marta 1613-1620, in Archiv für Reformationsgeschichte, LX ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e della sicurezza del Sacro Collegio ed inviò ai cardinali quattro ambasciatori, il C., Giov. Antonio Orsini, Garzia Cavaniglia e Caraffello Carafa, per esortarli, rassicurati dalla sua volontà di tutelare la loro autonomia, a procedere all'elezione ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] da soldati austriaci, richiamarono l’ultrareazionario Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, a R. Zagaria, G. R. e il Progresso, Napoli 1922; E. Capecelatro Carafa d’Andria, Una famiglia napoletana nell’Ottocento, Napoli 1926; F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] importanti membri della nobiltà napoletana: Giulia con Fabrizio I Carafa, marchese di Castelvetere poi primo principe di Roccella, equilibri che portarono nel 1577 alla nomina di Marco Antonio Colonna – personaggio notoriamente ostile al duca – a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e C. era stato certamente spinto da amici come il Pontano, il Carafa, il Galateo, il Del Maio, il Dell'Acquaviva, autori anch ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] ottobre 1538 – dell’epistola dedicatoria al cardinale Giovanni Pietro Carafa (il quale, ricorda l’autore, aveva letto l’opera nella cattedrale padovana resosi vacante per la morte di Antonio Roberti. Fu designazione del tutto inattesa, a suo dire ...
Leggi Tutto