CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , Diana, sposò Restaino Cantelmo, conte di Popoli, e morì nel 1482; un'altra figlia, Vittoria, sposò Giovanni AntonioCarafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii Aevi, VI ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte della commissione composta da otto cardinali che doveva intervenire agli interrogatori dei cardinali Carlo e AntonioCarafa condotti dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli accusati, per controllare che ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Cicco) e dal secondogenito Carlo, svolse un ruolo di primo piano nelle operazioni militari contro le forze papali guidate da AntonioCarafa. Alla ripresa delle ostilità, dopo la fragile tregua e l'intervento francese a fianco del pontefice, il L. e i ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , stipendiato con una prebenda annua di 100 ducati (nella stessa lettera è citato anche il consigliere e giurista Giovanni AntonioCarafa, con qualifica e stipendio uguali).
In due privilegi, datati rispettivamente 3 febbraio e 26 ott. 1454, il G. è ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo VIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale AntonioCarafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal richiedere il rimborso, date le difficoltà in cui versava la cassa reale ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] dell'8 giugno 1560si ha notizia che prima dei concistoro del 7 maggio erano stati fatti arrestare i cardinali Carlo ed AntonioCarafa e "... fra li presi... Torquato Conte ch'era l'anima et governo del card. Caraffa nelli suoi trionfi" (v. Pastor ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] un canonicato il 23 genn. 1556. Poiché un tale beneficio era stato concesso anche al nipote del pontefice, AntonioCarafa, apparve chiaro che Paolo IV pensava al cappello cardinalizio per il Ghislieri. La nomina avrebbe dovuto concretizzarsi durante ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Dopo un ultimo assalto al procaccio di Napoli presso Terracina, il 23 maggio 1585, nel corso del quale fu coinvolto AntonioCarafa, fratello del duca di Nocera, prima rapito e poi rilasciato, si giunse all'epilogo. A Maenza il giorno successivo Lelio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] G. e al suo futuro luminoso.
Nel 1554, tre anni dopo la morte del marito, la G. si risposò con AntonioCarafa, duca di Mondragone, figlio del principe di Stigliano (in questa occasione Curzio Gonzaga compose un sonetto in lode della Gonzaga). La ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] a Bologna, dove il 14 nov. 1558 prese possesso della carica. Nella cerimonia di insediamento fu accompagnato dal nipote del papa, AntonioCarafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A Bologna il L. si fermò per qualche anno ...
Leggi Tutto