SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Il 19 luglio 1617, secondo la celebre lettera di Ludovico Carracci a Ferrante Carlo, Spada era a Bologna. Poche settimane prima . Pirondini ritiene quella oggi sull’altare una copia di Pietro Antonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] , nel Parmigiano. La composizione fu incisa da Agostino Carracci nel 1581. Assieme a un Ecce Homo in collezione , CX (1968), 780, pp. 141 s.; F. Sricchia Santoro, Antonio Tempesta fra Stradano e Matteo Bril, in Relations artistiques entre les Pays-Bas ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] nei volti e nei gesti non manca di evocare le figure dei Carracci, di Guido Reni e di Domenichino (Domenico Zampieri).
Negli stessi anni . 83, 150). Nel 1715 dipinse per i teatini di S. Antonio Abate nove tele con episodi della Vita e dei miracoli di ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] nel Pantheon i due busti di Raffaello e Annibale Carracci (oggi Roma, Protomoteca Capitolina), eseguiti da Naldini ma in questa prima fase dei lavori a dominare la scena fu Antonio Raggi, il quale nel luglio del 1670 si impegnava formalmente a ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] il 16 luglio 1678, che fu allievo di Carlo Antonio Grue, nonché prestigioso e originale interprete della lezione pittorica Acerbo desunta, con qualche piccola variante, da un'incisione di Ludovico Carracci (De Grazia Bohlin, pp. 484 s.) e il tondo con ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] e Veronese, dell’influenza dei quali troviamo traccia già nel S. Antonio Abate tentato del 1590 (Poltronieri, 2016-17, pp. 127-134 al 1606, dove terminò l’opera iniziata da Agostino Carracci, al quale dobbiamo, secondo Carlo Cesare Malvasia (1678), ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ricorda lo Zanotti, "di motti faceti abbondevole". Morì a Bologna il 15 maggio 1730, lasciando erede il figlio Guid'Antonio, valente musicista, e disponendo che la sua raccolta di disegni fosse inviata a Vienna al genero e collaboratore Gaetano Fanti ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 1621 circa, 1956).
Sulla base della testimonianza di Marc’Antonio Guarini (1621), Maria Angela Novelli (2008, p. .; A.M. Fioravanti Baraldi, Un’«Assunta» di Ludovico Carracci per i Bentivoglio. Documenti inediti dell’Archivio Bentivoglio di Ferrara ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di un'attenta rivisitazione della pittura seicentesca di A. Carracci (la cui galleria Farnese appare un modello preciso per firmata e datata 1784) e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio per la chiesa ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano Rosini, Storia della pittura italiana esposta coi monumenti. Epoca quarta, dai Carracci all'Appiani, IV, Pisa 1847, p. 35; G. Bosi, ...
Leggi Tutto