• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [34]
Biografie [69]
Arti visive [17]
Religioni [8]
Musica [4]
Letteratura [4]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

DE FRANCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] di Sassello; il 1° giugno 1403. insieme con Cassano Doria, organizzò contro Genova un colpo di mano, favorito figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio, rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VALENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VALENTE (Valente), Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] loro controllati nella Riviera di Ponente; quindi acquistò da Cassano Doria i diritti che questi vantava su Sanremo e dopo la sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO IV D'ARAGONA

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] nei titoli e nei feudi al padre, morto il 12 maggio 1712. Il 6 giugno 1714 sposò Marianna Serra, figlia del duca di Cassano. Dalla quasi totale assenza di notizie intorno al C. - i cui zii paterni erano emigrati in Spagna al servizio prima di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] grande solennità davanti al Senato e agli ambasciatori delle potenze alleate. Successivamente l'E. fu trasferito nel castello di Cassano e poi in quello di Melegnano, luogo "delectevole e ameno", dove, ordinava Ludovico il Moro, gli dovevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] ma delle quali già nell’Ottocento si era persa traccia. Antonio Genovesi lo elogiò nelle Lezioni di commercio definendolo un giovane valoroso di Aliano e Gennaro Serra dei principi di Cassano, aristocratici e pertanto decapitati; seguì l’impiccagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio Nicola Longo Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] fu il legame con Giovanni Battista Castaldo, marchese di Cassano e conte di Piadena, celebre capitano dell'epoca. segretario del Castaldo (succedendo in questo ufficio a Marco Antonio Ferrari che era al suo servizio sicuramente, ancora, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] l'accesso in Milano e la residenza nel feudo di Cassano. I giudici incaricati della sua causa confessarono di non , di nobile famiglia, da cui ebbe vari figli: Ludovico, Margherita, Antonio Pio, Partemia e Giovanna. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Var., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANIGLIA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia Franca Petrucci Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] quale possibile difensore di Giovanna II all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l'intervento aragonese nel Regno. il 19 apr. 1445 acquistò dal sovrano i feudi di Cassano Irpino, Bagnoli Irpino e di Montella (Avellino). Nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ESERCITO NAPOLETANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PIETRO D'ARAGONA

CAVANIGLIA, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA, Troiano Franca Petrucci Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] di Montella, con il titolo di conte, come pure quella di Bagnoli, Cassano e altre terre. Non si sa come il C. reagì alla conquista dai creditori. Ebbe quattro figli, Troiano, Pirro, Carlo ed Antonio e cinque figlie. Morì prima del 1537. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] di Virgilio tradotta nel XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, Napoli 1879; Cronache di Giovinazzo Nonimestre costituzionale 1820-21, ibid. 1917; I carbonari di Cassano-Murge nel Risorgimento italiano (1814-1830), ibid.1921; Filadelfi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI
1 2 3 4
Vocabolario
cassanata
cassanata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare in campo, pirotecnico anche fuori:...
antinvasione
antinvasione (anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della tana giallorossa lo stendardo che i campioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali