MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] meglio delle istituzioni francesi. Notevole la serie degli scritti intitolati La Francia contemporanea pubblicati sul Politecnico di Carlo Cattaneo dopo la guerra del 1859. Nel 1861 venne chiamato in Italia, da Parigi, a dirigere la Giunta centrale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale , oggi, l'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Filippo d'Acaia, Giacomo, da madre ignota ebbe un Antonio che fu signore di Busca, piccolo luogo nel Cuneese, che (1568) e della banca dei genovesi M. A. e G. B. Cattaneo (1568), trovava modo di porre in circolazione dei capitali per i suoi sudditi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e al Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione a bastioni era stata et fortificare una città, ecc., Napoli 1521; G. Cattaneo, Dell'arte militare, Brescia 1571 e 1608; G. Lantieri ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] del sec. VIII, o l'altra della pieve di Arliano. Il Cattaneo data al sec. VIII la porta della chiesa di S. Felice repubblica veneta. Opere che trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di S. Spirito in Roma ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] bandita da Innocenzo VIII e guidata dall'arcidiacono Alberto Cattaneo - essa rimase limitata alle valli del Delfinato (si di Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l'Olivetano. La questione ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] una legione di 500 Italiani e riportava a S. Antonio al Salto una gloriosa vittoria (8 febbraio 1846). Quando miracoli nel 1849. "Due città" (Venezia e Roma), scrisse il Cattaneo, "con armi irregolari e fortuite, ressero allora contro due grandi ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] per la cultura militare. Prima del 1848 deve avere esercitato su lui un' influenza profonda la dimestichezza con Carlo Cattaneo, le cui qualità di pensatore e di patriota del tutto schivo dalle cospirazioni settarie devono avere contribuito a tenerlo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] che fu padre di Amerigo (v.), l'esploratore, e Giorgio Antonio (nato nel 1434), il quale fu maestro del nipote, e Barberia e di Soria. Suo figlio Marco fu sposo di Simonetta Cattaneo. Il ramo di Bruno, ultimo superstite della famiglia, si estinse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giovanni
Vito Antonio Vitale
Marinaio e soldato appartenente alla famiglia G. (v. sopra), eroe della difesa di Costantinopoli nel 1453. Dopo essere stato console a Caffa e avere anche corso [...] , allorché i Turchi minacciarono Costantinopoli andò a offrire i propri servigi all'imperatore greco e íu con Maurizio Cattaneo anima della difesa della città. Incaricato della direzione dei lavori difensivi, si riservò uno dei posti più importanti ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...