DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il D. fece ritorno a Savona, per passarvi l'inverno. In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante pericolo per i traffici catalani e francesi. Nel 1332 una campagna navale ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] (ibid.).
Nel 1504 Viscardi fu chiamato da Lorenzo Cattaneo a decorare il palazzo sito in vico San Bernardo Genova 1987, pp. 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); Giovanni Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J. Shell ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Affari ecclesiastici straordinari.
[A. Cerati], Elogio di Gian-Antonio Capece della Somaglia, Parma s.d. (forse 1812); 47-52, 58-60, 79 e nota, 130 s., 143-147; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla rivoluzione. ‘Miracoli’ a Roma e nello Stato della ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] quel giorno «quadri, carte e libri» venduti da Domenico Cattaneo a Wael (Marengo - Santamaria, 2018, p. 151). , dunque, la scomparsa del figlio (cfr. Orlando, 1999, p. 11, e in Anton Maria Vassallo, 2018, pp. 40, 50 s., nota 59).
Tra il dicembre del ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 157; R. Fabiani, P. N. e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo triestino, LXXXIX (1980), pp. 85-116; Id Napoleone, in Archeografo Triestino, CXIX (2011), pp. 79-93; G. A. Cattaneo - A. Graf Reina - G. Reina, La Comunità svizzera a Trieste dal ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 79; Morscheck, 1997, p. 198 nota 35). Il 7 maggio 1484 un «Pier Antonio de Solerio» ricevette 100 ducati per il monumento funebre del vescovo Marco Cattaneo de’ Capitani di Locarno, del quale sopravvive solo il gisant nella cattedrale di Alessandria ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] ad opera del fratello Cristoforo, e che destina ad Antonio Magliabechi, a Nicola Giannettasio, a Carlo Maria Maggi, a sue conoscenze. Di questa fanno parte anche il gesuita C. A. Cattaneo, suo collega di retorica, di cui curò la stampa di alcune ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] dei quali tenuto proprio in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, la direzione di IlPolitecnico, la rivista fondata dal Cattaneo: sotto la sua direzione il periodico prese il carattere ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Un Virgilio fu stampato nel 1500, forse in collaborazione con l’editore veneziano Antonio Moreto (ibid., n. 1101) e, di nuovo nel 1504, con di Plinio il Giovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n. 180). Il già ricordato Valerio ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] l’Accademia di filosofia tomista, da lui fondate nel 1841 e nel 1846) e ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito nel soccorrere i bisognosi, anche a spese del suo patrimonio, diede ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...