VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] (dopo alcuni anni di turbolenza) fu ripresa da Antonio da Saluzzo. A differenza dei frammentati beni episcopali, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 3-567; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, Milano 1961, pp. 509-720; U ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Gioia e a Romagnosi, polemizzando anche con Carlo Cattaneo. Questo intenso lavoro di originale elaborazione filosofica continuò a cura di Luciano Malusa, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, Stresa 1998).
...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] manoscritti e fu interrogato a lungo dal giudice Antonio Salvotti al quale tenne testa con consumata esperienza di , pp. 1046-1058; A. Dentone, Il problema morale in R. e Cattaneo, Milano 1968; A. Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all'Italia del Rinascimento" (Poleggi, Il palazzo . 32; Agostino Lomellino Fazio, sc. 244, f. 30; Lorenzo Cattaneo Foglietta, sc. 251, f. 1; Bartolomeo Roccatagliata, sc. 266, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Benedetto Cairoli oppure l’impegno civile e culturale quali Tullo Massarani, Antonio Allievi e Romolo Griffini, trait d’union con il gruppo milanese raccolto intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la quale lo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] l'azienda fu diretta dal fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli di Egidio Il mercato delle sete, Milano 1982, p. 153; B. Cattaneo, Archeologia industriale nel Lecchese. Le filande, Lecco 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] abate Agostino di S. Leonardo; l’arcivescovo di Durazzo Marco Cattaneo, che il 19 genn. 1483 consacrò la nuova chiesa dei e Celso; Gregorio Venier; il vescovo di Calamosa e Retymno Antonio Zio e, infine, il futuro vescovo di Famagosta Mattia Ugoni. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , l'idealismo tedesco, F. De Sanctis, K. Marx, Antonio Labriola, G. Sorel - per aprirsi alle ulteriori esperienze del pensiero che si soffermino sulla personalità e l'opera del Cattaneo. Questa caratteristica e insieme un felice connubio di attitudini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1989, Genova 1990, pp. 155, 164 s., 172; C. Cattaneo Mallone, La famiglia medioevale a Genova e in Liguria, ibid., p. . 199, 270, 371; R. Gallo Tomasinelli, La corrispondenza tra Anton Giulio Brignole Sale e il Senato genovese. Una "vittoria" degli " ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] Nicolini da Sabbio dal 1529 e, dal 1540, di Antonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti a esigenze di ordine Historia, n.s., VII (1955), pp. 85-110; E. Cattaneo, Influenze veronesi nella legislazione di s. Carlo Borromeo, in Problemi di ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...