MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , attraverso la Romagna, per unirsi alle truppe del conte Antonio da Montefeltro, impegnato militarmente tra Marche e Umbria, col sostegno imperversava da Spoleto, il M. occupò Assisi e Gualdo Cattaneo, recuperò la Fratta (ora Umbertide) e Montone, ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] nuove riattazioni» e decorazioni interne agli appartamenti del palazzo dei Cattaneo di San Nicandro in via Stella (1785-89) e 1787 Schiantarelli fu interpellato con Carlo Vanvitelli e Antonio de Sio per i restauri della relativa cupola ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] incluso nel Secondo libro delle muse a quattro voci (Roma, Antonio Barré) e con il Primo libro de madrigali a cinque voci a Novellara, e di là scrisse il 27 agosto 1567 a Federico Cattaneo, primicerio in S. Andrea, e al duca, implorando un suo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] l'erezione di una statua in suo onore, opera di Danese Cattaneo, nell'attuale piazza dei Signori. G.B. Ramusio inserì il della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512- ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] in stagno venne ordinato solo nel 1605 a Pietro Antonio Cacciadiavoli, ma solo nel 1642 il Collegio presentò storia, Milano 1968, pp. 158, 202, 247, 260, 267, 332, 522; E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Arnolfe, nonché di Castel Ritaldi, di Collemarchionis, Gualdo Cattaneo e Sangemini. Con una terza bolla, sempre dello stesso Del Carretto, ma in una comunicazione del 20 febbr. 1458 di Antonio da Pistoia si legge che il voto lo avrebbe fatto il B. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Torino 1978, I, pp. 586-94, 598-610,626, 630-33; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] e il gennaio del 1702 fu pagato da Nicolò Cattaneo per quattro tele rintracciate in una collezione privata a Sestri Balsamo 2000, pp. 48, n. 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ’600, Genova 2001, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Quando nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ed Antonio, la vedova di alto livello, da B. da Castiglione a G. G. Trissino, da G. M. Cattaneo a B. Giovio, a S. Negro, a G. G. Giraldi, al Reuchlin, che da ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] . Zerboglio, C. L., Roma 1925; G.A. Belloni, Cattaneo tra Romagnosi e L., Albano Laziale 1928; M.L. Patrizi, Rass. italiana di criminologia, IX (1998), pp. 579-609; F. D'Antonio, Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in C. L., in Società ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...