ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] posto, per concorde decisione dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza dei congiunti, fedele al novembre 1425 l'I. fu raggiunto a Genova dal figlio naturale Cattaneo che nel successivo febbraio a Milano, a nome del padre e ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] senza esitazioni con quest’ultimo e sempre ostili a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si arruolò luglio 1896-14 dicembre 1897), nel terzo governo presieduto da Antonio Starrabba di Rudinì, con il quale vi era piena consonanza ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] tendenza scientifica che aveva visto in G.D. Romagnosi, C. Cattaneo, T. Mamiani e R. Bonghi, M. Minghetti e Q in Nuova Antologia, novembre 1951, pp. 295-304; A. M. e Antonio Tolomei con lettere inedite, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] fu eseguito su commissione del console della nazione genovese, Battista Cattaneo; l'atto di allocazione (Di Marzo - Mauceri, d'Assisi, il Sepolcro Scirotta in S. Cita e quello di Antonio Alliata in S. Maria di Gesù, che venne commissionato nel 1517 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Domenichi, Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso. Fu in Superbi, Bartolomeo Zucchi, Gregorio Lombardelli, Giuseppe Betussi, Antonio Roccatagliata, Aldo Manuzio, cui legittimò un figlio, ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] letterari, personaggio chiave nelle Dodici giornate di Silvan Cattaneo (circa 1540). Privo di una posizione stabile, Cypriani Rore musici excellentissimi motetta [...] quinque vocum (Venezia, Antonio Gardano, 1545). In entrambi i libri i pezzi sono ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] motivo per cui furono offerti a C. Cattaneo gli incarichi, rifiutati, di plenipotenziario presso la ); N. Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] marzo 1898 un Progetto di ridipintura murale della basilica di S. Antonio in Padova,secondo stile del secolo XIV-XV… (A. Rubbiani..., di S. Petronio in Bologna, Vicenza 1886; R. Cattaneo, Alcune parole intorno ai restauri di S. Francesco... Risposta ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] vennero prorogati di altri tre mesi dal vicario generale Marco Cattaneo il 30 gennaio 1545 (p. 246, doc. 38), 1570, nelle messe a quattro voci «ad ritum Concilii Mediolani» (Milano, Antoniano; per Missa primi toni e Missa secundi toni cfr. ed. a cura ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] politica che per la mercatura. Si sposò in età matura con Antonia di Uberto di Domenico Ugolini, dalla quale ebbe tre figli, Guidantonio (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità di cui questa godeva presso i Medici ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...