MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] tele di santi per la basilica di S. Babila a Milano (Antonio, Chiara, Bonaventura, Carlo, Elisabetta e Ludovico nella cappella di S. ed operaie concordati da G. Mentessi, P. Chiesa, A. Cattaneo.
Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia la tela di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per realizzare la quale Bernardo Sottoripa che, facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli Pietro Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio (nato ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] il I collegio di Milano, resosi vacante alla morte di Carlo Cattaneo, come pure nelle elezioni generali dell’XI legislatura, dove si Generali in Venezia [...] in confronto di Carlo Antonio Dondi, Torino 1867; Richiesta alla Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] poco dopo in un’orazione del 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Minori. Nel 1407 andò podestà a una lettera spedita proprio da Cremona al veronese Ludovico Cattaneo il 26 luglio 1412. Di Fondulo Scola divenne presto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] la cui iniziativa è stata attribuita allo stesso Arcimboldi (cfr. E. Cattaneo, L'arcivescovo G. A. A. e la sua opera liturgica, 4-5, 4-8, 4-9, 4-11; M. Antonii Maioragii Panegyricus, Ioan. Angelo Arcimboldo dictus. Quo die is Mediolanensis ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] grande prestigio raggiunto. Si collocò all’opposizione del governo di Antonio Starabba, marchese di Rudinì, e si avvicinò a Giovanni Giolitti firmò l’allegazione In difesa del comm. Roberto Cattaneo, Torino 1903.
Come parlamentare in quei primi anni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] dal fratello Pietro e dall'altro allievo suo più famoso, Antonio Genovesi, l'opera (come le altre di questo periodo) segretario di ambasciata del principe di San Nicandro, D. Cattaneo.
Ritenuto il capo indiscusso dei newtoniani napoletani, buona parte ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] -424, n. 10, pp. 801-817) e su Antonio Pucci (Scrittori del Trecento: Antonio Pucci, Firenze 1933).
Nel 1934, grazie all’autorevole segnalazione di , Manzoni, Leopardi, De Sanctis, Belli, Cattaneo, Giusti, Carducci, Verga, successivamente riuniti in ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] una segnalazione da assumere con cautela - il marchese Antonio Busca, milanese ma ormai da un decennio nella ; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, pp. 412 s.; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, (1820-1849), Firenze 1949, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] pittorica felsinea, quella di Giuseppe Maria Crespi e Antonio Gionima.
La sua prima opera documentata è .; A. Loda, Ripensando Francesco Savanni (con qualche nota per F. M. e Sante Cattaneo), in Civiltà bresciana, VI (1997), 3, pp. 25-32; D. De Sarno ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...