PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo. Assunto allora il si venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo di San Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, i « ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Venezia. Mosto, insieme a Francesco Bartolomeo Savi e Antonio Burlando, si ritrovò in un ambiente politico effervescente, iniziative imprenditoriali, impegnandosi tra l’altro con Carlo Cattaneo nella campagna per l’apertura del traforo del Gottardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] di Giovanni, di cui dà la biografia, errato in ‘Antonio’). Suoi fratelli furono Antonio e Beatrice.
Entrato a far parte del capitolo maggiore del in sede con il consueto apparato il 12 febbraio 1409 (Cattaneo, 1982, p. 128). La data è esatta: in ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Zuccoli disegnò ed eseguì, nel 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e della tappezzeria Cappi a Como.
Con Terragni, Lingeri e Cesare Cattaneo collaborò nel 1935 all’allestimento della sala del Canottaggio nella ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] e il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli e Marco Antonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; la medesima sorte toccò protettore, tra gli altri, degli umanisti Giovanni Maria Cattaneo (suo segretario), Paolo Giovio (suo medico) e ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] Gregoriana con una tesi su La spiritualità di Antonio Rosmini. Gli anni romani di Tartaglia sono -605.
C. Falconi, Gli spretati (1958), Milano 2003, pp. 160 s.; G. Cattaneo, L’uomo della novità (1967), Milano 2002; S. Quinzio, La notturna novità di F ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] a Milano ritornò successivamente più volte. Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il Ratti - venne panneggio. Così pure quello di Gian Battista Cattaneo (1691-93, Genova, collezione Società Levante assicurazioni ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] dei quali 100 da erogare «precise pro artificio». Al tempo di Emanuele Antonio Cicogna (1834, p. 306 nota 105), tuttavia, il reliquiario era dato e Paolo, probabilmente da restituire a Danese Cattaneo, mentre è convincente il riferimento allo stesso ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di S. Eustorgio in Milano, Milano 1928, p. 32; F. Minola Cattaneo, L'oratorio di S. Giuseppe in Varese, in Arch. della Soc. stor T. Torri, Catalogo opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 apr. 1964, pp ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] e Benedetto Manzi, a spese dello stesso Calcondila, allora in esilio a Novara, e degli umanisti Antonio Motta e Giovanni Maria Cattaneo (ISTC, Incunabula Short-Title Catalogue, is00829000).
All’edizione non doveva essere del tutto estraneo Ulrich ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...