GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , lavorava anche lui con il G. nel 1520 per l'altare di S. Antonio di Castello. Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i figli 7, p. 358; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese Cattaneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, pp. 133-139; M. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Teodoro II di Monferrato, egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens comunis Ianue", a una commissione incaricata di interrogare, anche con la tortura, Stefano Cattaneo Tommaso, di Premontorio e in particolar modo il C. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] fu chiamato alla carica di podestà di Padova, subentrando ad Antonio Venier, e per tale incarico lasciò la Dominante sino al 1489 avversarie (queste, e le altre del monumento, di Danese Cattaneo, allievo del Sansovino).
Del L. ci sono pervenuti due ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Trinci (Assisi, Nocera, Spello, Montefalco, Gualdo Cattaneo, e i dintorni di Foligno). In seguito nella 1951, pp. 72-74; G.Correr, De vita et obitu beatae memoriae Antonii episcopi Ostiensis soliloquium ad Deum, in G.Musolino-A. Nievo-S. Trarnonfin, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] associazione religiosa promossa fin dal 1773 da Maria Antonia Grumelli Podrecca, badessa del monastero di S. veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem; E. Cattaneo, Parrocchie di rito ambrosiano già di Milano ora nella diocesi di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] meno fino al settembre 1442, quando venne sostituito da Antonio Zeno (preposito della chiesa della S. Trinità di dai codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 66 s.; E. Cattaneo, Il breviario ambrosiano. Note storiche ed illustrative, Milano 1943, pp ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Angelo e del suo segretario, il milanese Antonio Bassanega, che l'elezione di Bartolomeo Prignano e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, ad Indicem;E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, Milano 1961, pp. 513 ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dal L. come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano pronti a far fede al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] dell'Arca, lasciato allora incompiuto da Danese Cattaneo e più tardi portato a compimento da Girolamo S. Blake Wilk, La decorazione cinquecentesca della cappella dell'Arca di S. Antonio, ibid., pp. 109-172; Il "Magno Palazzo" di Bernardo Clesio ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] del XV secolo, ibid., pp. 583, 589; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, Milano 1961, p. 1969, pp. 118 s.; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese - Antonio Zarotto da Parma, Firenze 1984, pp. 57 s., 174 n. 153, 175 ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...