BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di rima composta nel 1493 dal suo segretario Guglielmo Catanio (o Cattaneo) da Lu. Del resto anche in precedenza B. ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per realizzare la quale Bernardo Sottoripa che, facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli Pietro Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio (nato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] la cui iniziativa è stata attribuita allo stesso Arcimboldi (cfr. E. Cattaneo, L'arcivescovo G. A. A. e la sua opera liturgica, 4-5, 4-8, 4-9, 4-11; M. Antonii Maioragii Panegyricus, Ioan. Angelo Arcimboldo dictus. Quo die is Mediolanensis ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] dal fratello Pietro e dall'altro allievo suo più famoso, Antonio Genovesi, l'opera (come le altre di questo periodo) segretario di ambasciata del principe di San Nicandro, D. Cattaneo.
Ritenuto il capo indiscusso dei newtoniani napoletani, buona parte ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] una segnalazione da assumere con cautela - il marchese Antonio Busca, milanese ma ormai da un decennio nella ; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, pp. 412 s.; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, (1820-1849), Firenze 1949, pp. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo. Assunto allora il si venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo di San Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, i « ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] a Milano ritornò successivamente più volte. Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il Ratti - venne panneggio. Così pure quello di Gian Battista Cattaneo (1691-93, Genova, collezione Società Levante assicurazioni ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di S. Eustorgio in Milano, Milano 1928, p. 32; F. Minola Cattaneo, L'oratorio di S. Giuseppe in Varese, in Arch. della Soc. stor T. Torri, Catalogo opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 apr. 1964, pp ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] melodica simpatica e lontana da ogni volgarità".
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 26 marzo 1933 (per Antonio); A. Fogazzaro-E. de' Guatinoni, Per l'inaugur. dei busti di Gaetano C., Milano 1908; S. Rumor, Gaetano C., la vita ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] venera nella chiesa di S. Romano di Lucca, Lucca 1856; Lettere del r.mo p. maestro del S. Palazzo apostolico V. Gatti e di s. em. Antonio De Luca, prefetto della s. congregazione dell'Indice, relative al giudizio della S. Sede intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...