LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Alla morte dello zio Fabrizio divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza. Iniziò la carriera in Curia coadiutore con diritto di successione il domenicano milanese Sebastiano Cattaneo, vescovo di Chiemsee, morto prima di lui ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] Pallavicini, Ginevra a Francesco Maria Imperiale, Orietta a Isnardo Cattaneo, Isolta a Battista Giustiniani).
Il D. fu il Soziglia, che restò solo parziale. Nel 1585, con Antonio Grimaldi Cebà, diresse il magistrato di Terraferma. avente competenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] grosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio alla città di Famagosta il 10 un negozio privato del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] lane, vini di lusso e spiriti in Contrada di Sant’Antonio» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carte Lodovico Corio, R 163 inf di Venezia, III, Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, 2, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 1566 oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. Nel la morte di monsignor Oberto Foglietta: fu Antonio Roccatagliata, che avrebbe compilato gli annali di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] , II, 2, Imola 1973, ad nomen); G. Bustico, L'esilio di Giuseppe Revere e P. M. a Susa nel 1850, Roma 1916; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-54, ad ind.; G. Natali, Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] intitolò la sua più importante opera filosofica citata da Antonio Rosmini).
Sorta la Repubblica Cisalpina il 29 giugno 1797 analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. Cattaneo, Cenni su la vita di D. E. P. padre Barnabita, Milano 1835 ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] apparteneva ad una nobile famiglia, confluita poi nell'"albergo" Cattaneo. Il D., probabilmente, continuò l'attività di banchiere sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] . Ambrosoli e G.B. Niccolini, e fu in relazione con C. Cattaneo e, più tardi, con A. Manzoni) a quelle artistiche (il lungo proposito si rinvia a E. Costa - C. Benedettucci - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] nel triennio 1844-46, venne incluso in terna insieme con Antonio Durini, che aveva già più volte ricoperto la carica, e si oppose infatti decisamente alla linea di Mazzini e di Cattaneo, proponendo e sostenendo l'unione immediata della Lombardia al ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...