CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 76) il maestrato gli commise la esecuzione di una pala con S. Antonio con Gesù Bambino e un angelo nella chiesa di S. Maurelio dei cappuccini , p. 70).
Sotto il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] il tabernacolo, per la cappella del palazzo Doria (oggi Cattaneo Della Volta) a Sestri Levante.
Fiancheggiato da erme angeliche al 1789. Negli altari del Crocifisso (1761-63), di S. Antonio da Padova (1763-67) e del Suffragio (1767-74), eseguiti in ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] Maggiore con i nomi di Filandro Giovanni Antonio. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con C. Pacetti R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, a cura di E. Cattaneo et al., Milano 1973, p. 136; Musei e Gallerie di Milano. Galleria d' ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] dal solo Giuseppe: nel 1559, infatti, i frati cremonesi gli versano un acconto per l'opera in corso (rogito Agostino Cattaneo, cit. ibid.). Nel 1540 C., su commissione dei canonici del duomo di Cremona, spostò nel presbiterio della chiesa, forse con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Vercelli). Nel 1735 dipinse il ritratto del nobile Carlo Cattaneo (Novara, quadreria del collegio Caccia), che rivela le i Ss. Crispino e Crispiniano (1752) per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia e, subito dopo, quella con S. Anna per la ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] egli lavorò solo da capomastro (1769-88) su progetto di Antonio Marchetti. La sua opera fu oggetto di lamentele da parte cc. 62-64).A questo progetto si riferisce una lettera di S. Cattaneo a M. Oretti con cui raccomanda il C. che deve conferire con ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...