BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] dei quali tenuto proprio in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, la direzione di IlPolitecnico, la rivista fondata dal Cattaneo: sotto la sua direzione il periodico prese il carattere ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] Crusca e Giambattista Gelli. La risposta di Antonio Cesari, autore della recente edizione del Vocabolario della all’inizio di una linea di sviluppo che ebbe poi in Carlo Cattaneo e più tardi in Graziadio Isaia Ascoli i suoi rappresentanti più insigni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] del Consiglio di Stato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni Vercelli, Bologna 2005, pp ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] L'opera, che venne dedicata ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, è storicamente Vismara, Bibliogr. delle pubblicazioni di I. C., Milano 1877. Cfr. inoltre C. Cattaneo, Epistol., a cura di R. Caddeo, III, Firenze 1954, pp. 245 s.; ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di nella storia, Milano 1948, pp. 22 ss., 654, 804 s.; E. Cattaneo, Il clero e la cura pastorale nell'antico duomo di S. Tecla, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] dopo l'entrata delle truppe piemontesi, conobbe il Cattaneo e fu colpito dalla sua vivida intelligenza, pur prefazione a Alcuni scritti... cit., Firenze 1870; L. Fagan, Lettere ad Antonio Panizzi, Firenze 1880, pp. 153, 239; S. Cognetti de Martiis, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] , con l'uomo che pesa la carne al piccolo cliente, della collez. Zauli Naldi a Faenza, alla Selvaggina della collez. Antonio Piacenza a Piacenza, a una Piccionaia della collezione Zacchia Rondinini di Bologna, tra i migliori della sua attività per il ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] , Roma-Milano 1906, pp. 64 ss.; E. Dandolo, I volontari e i bersaglieri lombardi, Milano 1917, pp. 25 s.. 51, 54-58;C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 233, 362 ss., 367 ss.; Id., Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] ai progetti del B.: il palazzo Balbi Senarega da Pier Antonio Corradi, suo allievo; in esso, solo la facciata ha mantenuto Altre opere del B. sono il palazzo Cattaneo della Volta in piazza Cattaneo a Genova, una costruzione medioevale da lui ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Nel 1461 infine lo creò vescovo di Foligno come successore di Antonio Bolognini. Il B. fu consacrato a Milano il 28 giugno Pastor, Storia dei Papi,Roma 1942, II, pp. 211 s. E.Cattaneo, Istituz. eccles. milanesi,in Storia di Milano,IX,Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...