THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] serietà d’intenti, l’esperienza del Sesto Caio Baccelli di Antonio Guadagnoli» (Carannante, 1990, p. 417) e conteneva 1844. Scrisse poi il racconto Una madre, edito da Mariano Cecchi (Firenze 1847), che mostrava gli effetti nefasti di un’educazione ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] ditta Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940, pp. 32-34; A. Cecchi, La parete di cristallo, Milano 1943, pp. 106 s.; R. Paolella, Storia ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] Innocenzo Frugoni gli commissionò un canto per le nozze di Antonio Farnese con la principessa Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Storia della letteratura italiana. Il Settecento, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 509-704; ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , perduti, per le finestre del duomo dipinte da fra' Antonio Bindi (Lusini, 1911). Tra il 10 ottobre del 1409 e gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 333-334.
A. Cecchi, Andrea di Bartolo, ivi, pp. 313-314; G. Chelazzi Dini, Andrea di ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] assiduità, la Scuola della statua diretta da Antonio Ciseri.
Da quest’ultimo mutuò l’iniziale Esposizione retrospettiva della Società delle belle arti in Firenze 1910, Firenze 1911; E. Cecchi, Alcuni dipinti di R. S., in Vita artistica, II (1927), 1, ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia di Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) U. Ojetti, G. B. ritrattista,in Dedalo,I (1920), pp. 263-277; E. Cecchi. La pittura ital. dell'800,Roma 1926, p.65; E. Somaré, Storia d. pittori ital ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] cinema: Morte di un matematico napoletano ‒ interpretato da Carlo Cecchi, affiancato da una serie di attori come Anna Bonaiuto, Licia parabola' sul destino individuale dell'artista con Antonio Mastronunzio, pittore sannita, cortometraggio della serie ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] «numero d’inventario Borghese».
13 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] italiano, IV, Firenze 1970; C. Altarocca, Parise, ivi 1972; P. Petroni, Invito alla lettura di Parise, Milano 1975; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, nuova ed., ivi 1977; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] scarsa l'influenza del grande artista; invece la nomina di Antonio Van Dyck a pittore di corte, avvenuta nel 1632, in Handbooks of English Literature, Londra 1897; 7ª ed., 1909; E. Cecchi, Storia della letter. ingl. nel sec. XIX, Milano 1915; R. ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...