MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] to Rome and Florence, Farnsborough 1972, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1506-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Cristiani Testi, M.: prospettiva colore luce, ibid., pp. 51-66; A. Cecchi - L. Aquino, M. e i pittori del suo tempo agli Uffizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] des Armes, Turin 1757.
A.V. Papacino d’Antoni, Dell’architettura militare per le Regie scuole teoriche d’ primi costruttori di fortezze, pp. 21-48; G. Orefice, Annibale Cecchi e altri «ingegneri delle Fortezze» nella Toscana del XVII secolo, pp ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] secondo Settecento, in Storia della letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp. 532-534, 574). Seguono a cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio Greppi, in Arch. stor. ital., s. 4 t. IV ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e lealmente italiani», ma ancora a febbraio non si trova un redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E quanto ad accademici, Gentile riuscirà a racimolarne pochissimi.
A dicembre ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] di converso, come «reazione estetica dello spirito» (B. Croce, Antonio Labriola. Ricordi, «Il Marzocco», 14 febbraio 1904). In questo con Prezzolini, laddove i ‘giovini’ vociani, da Papini a Cecchi, da Prezzolini a Boine, scrivono e rendono omaggio a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] e ai suoi lavori, come Ardengo Soffici ed Emilio Cecchi, ma fu forse Renato Serra a dare uno dei persona ideale «che è nell’opera o di là di essa», ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di abiti, contrassegnato da un nome, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] musiche di Gian Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. La inediti dagli archivi: Alfa Romeo, Fiat, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Lancia, Vera Nocentini, Massimo Olivetti, a cura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo Antonio de' Beccari, sotto la tutela di un illustre 'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, III, Milano 1966, pp. 615 ss.; L. Peirone, ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sensi dell’art. 3 Cost.
Come scriveva infatti Antonio Gramsci nei Quaderni dal carcere del 19328, il La nuova scuola targata Renzi, in Lavoce.info, 5.9.2014.
6 Sul punto si v. Cecchi, D., Da dove inizia la Buona scuola, in Lavoce.info, 10.7.2015.
7 In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] Sardegna, più debole nel Granducato di Toscana. La legge redatta da Antonio Scialoja per lo Stato sardo, fatta approvare da Cavour nel 1855 passò nelle mani degli scolopi Giovanni Antonelli e Filippo Cecchi, fino al fallimento nel 1866. Pur deluso per ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...