MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] al M. sono infatti menzionati Michele Castrucci e Gualtiero Cecchi, «pietristi di Galleria» addetti al commesso di pietre 1641.
Alla sua morte i figli Giovan Battista e Marc’Antonio, che probabilmente affiancavano già da tempo il padre nel lavoro, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] festa secolare di s. Filippo Neri, Lodi 1695), di s. Antonio da Padova (Il sacro Arione), della beata Panacea (Il premio e letterario, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] di pubblico e di critica, con recensioni di Montale, E. Cecchi, R. Franchi.
Nel corso dello stesso anno, pur avendo accettato amico Bonsanti, con dieci brani dal titolo Dal "Diario senile" di Antonio Tittamanti (II [1938], 4, pp. 47-52).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Palazzo Bianco a uso rimesse nel 1849).
Notevole l'apporto di Domenico Antonio come urbanista: il piano regolatore di Genova del 12 maggio 1856 èfirmato da lui, dall'architetto Carlo Cecchi e dal capo d'opera Angelo Descalzi (Coll. top. del Comune, n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre figli: Ubertino, Bastiano e Carlo; Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 754-765; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 49-51; C. ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] al S. Carlino, nel 1867. Nel 1876, alla morte di Antonio Petito, si fecero evidenti i limiti della compagnia e del suo repertorio Crescenzo, G. Scelzo, C. De Chiara, G. Cecchi e compariva con successo soprattutto nelle farse che seguivano, a ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 1919 e il 1921 sue xilografie comparvero su Cronache d’attualità di Anton Giulio Bragaglia e su Atys-rivista d’arte e letteratura, edita chiamato a Roma dalla Cines, allora diretta da Emilio Cecchi, per realizzare i costumi del film Pergolesi di Guido ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] permanenza a Tivoli (dove morì la prima moglie) si avvicinò a Vincenzo Gioberti, Niccolò Tommaseo e ad Antonio Rosmini, nonché a Francesco Puccinotti, medico di ispirazione ippocratica, con i quali intrattenne un importante carteggio. Risposatosi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , dove lo attendevano i siciliani Brancati, Antonio Aniante (Antonio Rapisarda) ed Elio Vittorini. Qui, accolto della sera, 29 giugno 1956; Id., P., ibid., 30 giugno 1959; E. Cecchi, Aria di Roma, ibid., 26 luglio 1963; C. Bo, Introduzione a E. ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] ); Fortuna avversa, del mio cor nimica (testo di F. Sacchetti, musica perduta); I' fu'già bianc'uccel con piuma d'oro (testo di Antonio Alberti, Laurenz. Palat. 87, ff. 78v-79r; B. L. Add. Mss. 29987, ff. 35v-36r); I' fu' già usignol in tempo verde ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...