PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] del 1969 (in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, L’Ottocento, Milano 19882, pp. 215- «processo al Risorgimento», e, quindi, al confronto con Antonio Gramsci, in una prospettiva di realismo non materialistico. È ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi " F. fu eletto ingegnere ufficiale della Repubblica insieme con il Cecca, che morì nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] il 12 novembre, uscì nella Tribuna una recensione di Emilio Cecchi che tacciava il poeta di «dilettantismo»; tuttavia, nel corso , in cui pubblicò una lunga serie di articoli su Antonio Rosmini, gli ultimi dei quali apparvero postumi.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] secolo, con il quale iniziò la collaborazione fissa con il regista Antonio Pietrangeli, di cui scrisse tutti i film fino al 1965. L , iniziò la lavorazione in sordina: il produttore Mario Cecchi Gori non era convinto del finale drammatico e voleva che ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] ).
Vivere in pace fu sceneggiato da Piero Tellini e Suso Cecchi D’Amico, la quale aveva suggerito al regista il plot del l’omicidio dei coniugi Ruotolo su cui indaga il giudice Antonio Spicacci (Amedeo Nazzari), dal quale emerge il torbido intreccio ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] 1932, pp. 325-347; A. Marpicati, Il «Glauco» di E.L. M., in Id., Saggi di letteratura, Firenze 1933, pp. 370-373; A. Cecchi, «Belfagor» di E.L. M., in Rass. italiana…, s. 3, XVI (1933), maggio, pp. 434-437; A. Bocelli, Scrittori d’oggi, in Nuova ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] : l’atto fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. alla fine nel tempo attribuiti a autori diversi, da Cino da Pistoia a Cecco d’Ascoli, da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri.
I sonetti ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] e allo studio del mondo antico. Insieme all’erudito Antonio Zantani diede alle stampe nel 1548 Le imagini con e miraggio della classicità, Roma 1997 (con ampia bibliografia ulteriore); A. Cecchi, Alcune lettere inedite di E. V. al duca Cosimo de’ ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] pensi ai saggi successivi, su La lingua e l’arte di Cecco Angiolieri (in Convivium, I (1929), 3, pp. 371- 424, n. 10, pp. 801-817) e su Antonio Pucci (Scrittori del Trecento: Antonio Pucci, Firenze 1933).
Nel 1934, grazie all’autorevole segnalazione ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] di diverso orientamento, quali, per esempio, Antonio Donghi e Fausto Pirandello.
L’affermazione definitiva Id., Gli scritti editi e inediti, a cura di Z. Birolli, Milano 1971; E. Cecchi, Il pittore C. Efisio O., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 696-717; ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...