SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] recensita da Giovanni Boine, Antonio Baldini ed Emilio Cecchi (1915). In seguito si e botte. Altri scritti, a cura di D. Puccini, Milano 1983, pp. 177 s.); E. Cecchi, L’Altipiano di N. S., in La Tribuna, 25 febbraio 1915 (poi in Galleria, V (1955 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 1730, quando Veracini consegnò il S. Pietro Igneo che attraversa il fuoco (Cecchi, 1999, p. 147), uno dei sei dipinti che insieme al S. Atto e alle tele coeve di Antonio Puglieschi, Ignazio Enrico Hugford, Niccolò Lapi e Niccolò Nannetti andarono a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Torino il 29 novembre 1917 (con una memorabile cronaca di Antonio Gramsci su L’Avanti!). Il 6 dicembre 1918, al Quirino 1929; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935; A. Cecchi, La parete di cristallo, Milano 1943; N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] 1964, I, pp. 469-470; II, pp. 79, 108, 427; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 588 s.; R. Finzi, Il poeta reggiano F. C ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] S., in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, II, Macerata 1972, pp. 450-560; F. De Giorgi. La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna 1995, pp. 152, 176, 201; P. Cartechini, La diocesi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] americano" che considerò poi sempre, assieme a Praz e E. Cecchi, uno dei suoi modelli di letteratura e di filologia.
Dal 1948 scrittrice Natalia Ginzburg, dalla quale ebbe due figli, Susanna e Antonio, quest'ultimo morto a Londra di pochi mesi. Dal ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Mss., 44.40); o esemplari unici, come gli autografi di Antonio Manetti della Novella del grasso legnaiuolo (Bibl. nazionale, Mss., II. Cosimo, perché numerosi volumi furono registrati da Mariotto Cecchi nel citato inventario del 1553, che faceva ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] ' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Allegri-Cecchi, 1980).
Il 30 dic. 1592 il F. fu immatricolato all'Accademia B. Corsini, da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni che dichiararono di aver acquistato ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] beati a Vallombrosa, fatta erigere dall'abate Antonio Frediano Chiocciolini e alla cui decorazione partecipò anche cura di R.P. Ciardi, Pisa 1999, pp. 18, 22; A. Cecchi, La pittura a Vallombrosa dal Quattrocento al Cinquecento, ibid., pp. 124 s., ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] a "Lunardo Mocenigo, del clarissimo Messer Antonio Procuratore") perché impari a tenere in considerazione e del D.,in Storia della letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. 464-467; C. Dionisotti, in Enc. Dantesca, II ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...