MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] . Ulivi, Bologna 1964, pp. 7 s., 16-23, 28-36, 83-128, 165-193; Storia della letteratura italiana (Garzanti), diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, VIII, Dall’Ottocento al Nove;cento, Milano 1968, pp. 553-557; Il secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] , in La Tribuna, 21 marzo 1914; A. Mariani, ibidem, 4 aprile 1915; P. Scarpa, in Il Messaggero, 8 aprile 1915; E. Cecchi, Esposizioni romane, in Il Marzocco, 2 maggio 1915; G. Bellonci, Lo specchio in frantumi, in Il Giornale d'Italia, 5 ott. 1916 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] l’Ariosto, Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1966, p. 373; H ), pp. 22-27; S. Stefanizzi, C. R. e la «Risponsiva» ad Antonio Loschi in difesa di Firenze, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] , Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto , I Giunti, B. S. ed il giglio fiorentino in un parere di Antonio Ciofi in tema di marche editoriali, in Panta rei. Studi dedicati a Manlio ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Gabburri, 1740 c., ne cita soggiorni anche a Urbino e Roma), dove studiò con Pier Dandini e Anton Domenico Gabbiani. Ebbe due mogli: la prima, di cognome De Cecchi, non gli dette figli, mentre dalla seconda ebbe tre figlie e un figlio.
I suoi maestri ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...]
Bernardino ebbe numerosi fratelli: Puccinello, Leandro, Antonio, Benedetto e Giovan Battista, detto Giobatta. L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1958, p. 61; M. Cecchi - E. Coturri, Pescia ed il suo territorio nella storia nell’arte e nelle ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] di cronologia non precisabile sono le tavole con i Ss. Antonio Abate e Stefano di S. Michele a Matraia (Lucca), da Vezzano, in L’officina della Maniera (catal., Firenze), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 162 s.; Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] nel manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (in G.M. Cecchi, Drammi spirituali inediti, Firenze 1895-1900, II, pp. 5 a sei voci novamente composti, libro primo, Venetia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574 (Io mi son giovinetta edito in A. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978, cardinale mancato, Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] L. Leporini, Ascoli Piceno. Guida artistica illustrata, Ascoli Piceno 1964, pp. 38 s., 85, 107, 117, 134; A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, Storia di Macerata, III, Macerata, 1973, p. 100; L. Morganti, Appunti sul Barocco ascolano, Ascoli Piceno 1988 ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...