PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di paesaggi e abile inventore di ‘fuochi lavorati’; Antonio Cantagallina, esperto in prospettiva, e suo fratello Giovan dal Borro; del marchese Sant’Angiolo, di Ludovico Incontri, di Annibale Cecchi e di molti altri.
Il gruppo di disegni a penna e ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] come anche per la mostra fiorentina, a cui Emilio Cecchi dedicò un entusiasta articolo sul Leonardo. Il C. iniziò, , con Pompeiana, Ritratto del p. Bargellini, Ritratto dello scultore Antonio Penna. Andò nuovamente a Parigi nel 1926 e nel 1928, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Arezzo tra il 1516 e il 1524, scomparsa quella con S. Antonio e s. Nicolò, rimangono: Ss. Lucia e Silvestro, La Cristo al sepolcro, in L'officina della maniera (catal.), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] al '700, in Convegno di studio in onore dello storico e critico d'arte dott. Antonio Corbara nel X° anniversario della morte, Faenza 1994, pp. 129-139; A. Cecchi, Per la ricostruzione dell'attività romana di M. da Faenza, in Paragone, XLV (1994), 529 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] suo aspetto è tramandata da un'incisione di G.B. Cecchi derivata da un autoritratto (Serie degli uomini..., 1774, p. famiglia. Insegnò l'arte al fratello Vincenzo, ad Alessandro Rosi, ad Antonio Giusti.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. degli Uffizi, A. ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] M. Gauthier, B., in Larousse mensuel illustré, ottobre 1931, n. 296, pp. 816 s.; E. Cardona, Vie de J. B., Paris 1931; D. Cecchi, B., Torino 1962 (alle pp. 263-280 sono ripubblicati, tra gli altri, brani di A. Soffici, Ital.all'estero: B., in La Voce ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia di Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) U. Ojetti, G. B. ritrattista,in Dedalo,I (1920), pp. 263-277; E. Cecchi. La pittura ital. dell'800,Roma 1926, p.65; E. Somaré, Storia d. pittori ital ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la statua lignea del santo - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio detto Nanni Unghero (L'officina della maniera, p. 180). Per l Milano 1988, I, p. 295; II, p. 721; A. Natali - A. Cecchi, Andrea del Sarto, Firenze 1989, ad indicem; L.M. Medri, Il mito di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] "Madonna messa in mezo da s. Brigida, e da s. Antonio, che è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. , a cura di J. Turner, II, London 2000, pp. 1140 s.; A. Cecchi, Addenda a Maso da San Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Intorno al 1801 egli aveva sposato Anna Maria Fatati, di Antonio e Fortunata Di Paolo, dalla quale ebbe otto figli, di G. G., in Roma della domenica, 28 maggio 1922; E. Cecchi, Pittura italiana dell'800, Roma-Milano 1926, ad indicem; E. Somarè ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...