DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] antichissimo cognome Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. 37 s.; 1960, ad Indicem; N. Carranza, Monsignor G. Cerati provveditore dell'università di Pisa nel Settecento delle riforme, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] stesso fondatore e, fino agli ultimi anni, con Roberto Cerati, tra i suoi rari confidenti che amava incontrare nelle nell’antico Broletto di Novara, il luogo in cui la giovane Antonia, protagonista del suo più celebre romanzo, La chimera, accusata ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di Antonio da Pratovecchio(, uscite anonime a Livorno nel 1764 , IV (1965), pp. 555-557; N. Carranza, Monsignor G. Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, p ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] proprio allora si fregiava di due letterati di fama, Antonio Gioseppe (Antongioseffo) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), suoi figli); Notizie di Giuseppe Rovelli all'egregio conte Cerati (ibid. 1813); infine, particolarmente ampio e accurato, ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] nel 1919 con Manfredi Porena: il carteggio del priore di Stia Antonio Bartolini, letterato purista ed educatore, con Pietro Fanfani e Prospero Viani Einaudi, all’epoca rappresentata da Roberto Cerati. Nonostante la stampa si soffermasse forse ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , Lacedonia, Rapolla, Cisterna, Rocchetta Sant'Antonio, Balvano, Pietrapalomba e alcuni casali pertinenti XXII, Paris 1865, pp. 290, 298; Iohannes de Sancto Iusto, Codices cerati, ibid., p. 528; Fragmenta Computorum ab anno MCCXXVII ad annum MCCCXXVI, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , che la ricordava, dopo il soggiorno fiorentino, in una lettera al marchese Antonio Niccolini: "Vous m'apprenez deux choses bien agréables; l'une que nous verrons Monseigneur Cerati en France, l'autre que madame la marquise Feroni se souvient encore ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] ben presto la più importante: nel giro di pochi decenni Paolo Antonio costituì un podere di 60 biolche, donato nel 1762 con una Meda tra il 1499 e il 1500, grazie all’appoggio di Luca Cerati, vescovo di Costanza e vicario del vescovo di Parma, e aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] piano di ristrutturazione del seminario avviato dal vescovo Gregorio Cerati (Mezzadri, 1969).
Non si è trovata alcuna incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad Antonio Tomba (Rossi, 1833, p. 365), ma i padri optarono per ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] la data del 1753 indicata nelle genealogie di Antonio Manno. Nel 1744 il «conte di San Raffaele . R., in Giornale della letteratura italiana, IV (1794), pp. 144-149; A. Cerati, Elogio del conte B. R. di S. R., in Opuscoli diversi di Filandro Cretense ...
Leggi Tutto