Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle cose crede pericoloso sospendere il sussidio o ridurlo a cifra ridicola per i bisogni di tanta gente sperduta per vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 25-26.
91. Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in vista di una ennesima incursione celtica (l'ultima), la cifra di 800.000 uomini su una popolazione non superiore a 4 milioni of war, 2 voll., Chicago 1942, 1970³.
Diritto
di Antonio Cassese
1. Il problema della guerra nel pensiero dei primi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] al ruolo di maestro, tramite il pagamento di una cifra fissa (benintrada) e l'esecuzione di una prova. : A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] proposto, con argomenti che mi sembrano del tutto convincenti, la cifra di 220 kg, che è quella adottata qui. Un consumo longs, pp. 33-34.
157. "Relazione su Firenze di Antonio Suriano, del 1533", in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] quella casa discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 e il 26 novembre schiavi importati a Cuba dall'Africa molto si è scritto e ipotizzato in cifre; si vedano, ad esempio gli studi di K.F. Kiple (Kiple ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e l'anno successivo ne furono concessi altri due per una cifra di 10.000 ducati. Si trattava certo di somme ingenti, La madre di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto (novembre 1616 - novembre ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] inserzione di dati in un canale a 64 kbit/s sono attualmente in corso di sviluppo: uno per miscugli di canali dati a tutte le frequenze di cifra lorde normalizzate da 0,8 a 12,8 kbit/s e l'altro per miscugli di canali dati a 3,2 e a 12,8 kbit/s.
b ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di aumentare raggiungendo nel 1423 e nel 1424 le cifre record di 280 e 560 lire di grossi: .
12. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281.
13. Antonio Morosini, Annali, in Extraits de la chronique de Morosini relatifs à l'histoire de France, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e obiettivo si complica quando si adotta un'unica ‛cifra di merito'.
F. Il controllo dei risultati. Oltre a I., ‛Ottimo' economico e programmazione lineare, Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di programmazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli si volle dirigere ‛a ragion veduta', da bravi ragionieri amanti di cifre iscritte con cura in bilanci preventivi e consuntivi; e questa duratura ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...