L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] totale di 120.000 persone a metà Seicento circa 24.000 consumavano un cifra di 360 lire annue pro capite in varie voci (metà per il 22 aprile 1985, p. 17 del dattiloscritto).
23. Antonio Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] del XIV e del XV sec., come Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?-1463 ca.) o Dardi d'oltralpe, è trattato anche il calcolo scritto con le cifre hindu-arabe, insegnato soltanto in Italia. I libri di aritmetica ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] a grossi al mese, poi ridotte a 22.500 nel 1340. Le cifre annue di questo stanziamento - 270-300.000 lire a grossi all'anno La regolazione.
129. La regolazione, pp. 61-62, 64-65; Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella Dominante. Studio, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] fu Sydney. In uno scenario meraviglioso, il concorso di pubblico raggiunse cifre record: da 85.000 a 97.000 nelle sedute mattutine e due uomini nuovi della dirigenza sportiva mondiale: Juan Antonio Samaranch e Primo Nebiolo. Invece, lord Burghley ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con i prodotti romani ormai assestati in una cifra di corrente artigianato, erano poste tutte le condizioni , realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, moglie di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cui circa il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63 urbanizzazione, come chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dalla vittoria di Azio (36-31 a.C.), quando l’assenza di Antonio fece di Ottaviano il padrone della città, e soprattutto il periodo che è di 87.000 loca. Si tratta di una cifra probabilmente eccessiva e recenti calcoli indicherebbero una capacità di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , la Grundnorm si rivela in realtà una ‛cifra' per esprimere - mantenendosi sempre esclusivamente sul più dello Stato (a cura di P. L. Zampetti), Milano 1969.
D'Antonio, M., La regolazione del partito politico, in Scritti per il decennale della ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , 8 fino a 150 ducati e solamente 6 tra questa cifra e i 200 ducati (97). La carriera in cancelleria offriva Lev G. Klimanov che non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 1921. Tra i deputati eletti nella circoscrizione del Veneto vi è anche Antonio Gramsci.
Il voto per circoscrizione (Tab. 17, Fig. 8, monarchico-liberale deve accontentarsi di percentuali a una sola cifra in una Venezia che l’aveva vista dominare ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...