SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] 1870). Un ritratto, oggi disperso, della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò il denaro necessario per continuare Thomas North, presidente dell’esposizione, per la cifra di diecimila sterline. Con decreto regio del 17 ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] e cruente, che esulano dalla cifra petrarchesca dominante nel linguaggio poetico contemporaneo ibid., V (1903- 04), pp. 225 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The man and the painter 1477-1549, London 1906, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Hippocratis de locis in homine, ricompensata con la modesta cifra di 24 scudi e condizionata al divieto di optare la vicenda ebbe anche un risvolto personale, visto che suo fratello Antonio, membro della Compagnia, fece pressioni su di lui perché il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di Benedetto Buonvisi, Bernardino, e forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni più anziano, di non lasciare l'Inghilterra, della "posta" con cui furono iscritti i Buonvisi, per la cifra di 594 ducati, di gran lunga la più alta di tutte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] frattempo si era giunti anche a una suddivisione dell'eredità di Antonio Alberico: grazie al lodo pronunciato da alcuni fosdinovesi il 17 1484, che però non ebbe seguito per l'esorbitante cifra chiesta dai Fregoso in cambio della cessione della città ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] da Francesco Squarcione e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 56 metà con Andrea Mantegna, e assieme alla compagnia di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, per la quale ricevette ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di destra venne scolpito in quegli stessi anni dal giovane scultore Anton Francesco Andreozzi (ibid., pp. 231-238), uno degli artisti rientrati ordine corinzio, che si configurano come una cifra stilistica di Pier Francesco e denotano il recupero ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] 53).
Degli anni Cinquanta è pure la tela di committenza Pusterla con S. Antonio abate tra i ss. Stefano, Ambrogio, Girolamo e Bernardo in S. Stefano a Tradate, di cui è abrasa la cifra finale della data (Zani, 1994, p. 70, la scioglie in 1558; per ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] trasferito tredicenne a Roma presso lo zio Guido, segretario della Cifra (Notizie, 1721, pp. 331 s.), per essere (così per Galletti, 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1733, pp. 28-31 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] il pittore eseguì anche la Ss. Trinità con i ss. Antonio e Francesco, firmata e datata 1622; la Madonna del Rosario e riservavano inoltre il diritto di trattenere la metà della cifra come indennizzo per una non precisata controversia sorta in ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...