TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] accreditò la sostituzione di Volpi con il nuovo ministro Antonio Mosconi fosse proprio il serio pericolo di deficit di la crisi economica mondiale restituisce per molti versi la cifra delle divergenze emerse sulla materia nell’ultimo anno. Tumedei ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] di Giovanni Bentivoglio. La casa di città era nella parrocchia di S. Antonio, nella contrada detta del Fieno e della paglia, poi via dei Vetturini: alle carte del Palladium, che reca ancora la cifra di una ricognizione a tutto campo sull’orizzonte ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] in aiuto dei due artisti, procurando loro, alla ragguardevole cifra di 1500 scudi, la commissione per la decorazione a Giorgio Maggiore, Venezia 1976, pp. 101-113; M. Gregori, Ricerche per Antonio Franchi, in Paradigma, I (1977), pp. 68 s., 72 s.; R. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dare l’investitura dello Stato di Siena alla restaurata Repubblica (cifra di Rinuccini all’elettrice palatina, da L’Aia, 18 Catalogo della Libreria del fu Marchese Carlo Rinuccini compilato dal Dott. Antonio Cocchi è in stanza 5, camp. 1, palc. 1 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Biblioteca Sistina inVaticano la sua «pacata e corsiva cifra stilistica» è stata avvistata nella scena raffigurante il spettante a Marcello Venusti; l’Addolorata dell’oratorio di S. Antonio Abate a Villadossola e il Matrimonio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di s. Bernardino; anche in questo contesto utilizzò una cifra grafica esemplata sui moduli cortoneschi, ma non esente da "arcaismi e Maurelio nell'oratorio di S. Ludovico; i Ss. Antonio e Filippo Neri, probabilmente a fresco, all'ingresso della scala ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] coinvolgimento di ambienti industriali sotto la guida di Antonio Stefano Benni, in quel momento presidente della Confindustria direttore generale (100 mila lire nette al mese, una cifra che non incluse mai gli adeguamenti cui avrebbe avuto diritto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] un'armonica e graduale evoluzione della sua cifra stilistica monocroma verso delicate tonalità pastello. I sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994, n. 9, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] liberalità farebbe supporre che il B. avesse concesso una cifra superiore a quella che avrebbe proposto, se avesse preso forse consigliato da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario di Sant'Angelo, certamente spinto da quell ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] operazioni di dismissione dei beni demaniali Vico anticipò la consistente cifra di 8000 scudi in cambio della cessione, con la della Reale Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales de Vega) e, soprattutto, il Consiglio civico di ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...