MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] 1790-92, poi come maestro al cembalo, 1804-07), Antonio (arrangiatore di brani d’opera e autore di fantasie pianistiche una gestualità musicale che esalti il contenuto poetico (la cifra distintiva di Giovanni Paisiello). Mortellari si attardò su un ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Archivio di Stato di Milano [ASM], Notarile, Atti dei notai, 49397, Antonio Maderna, 11 sett. 1819-1° sett. 1820, cc. non numerate). di mano e rigore pari alla fantasia. La sua cifra stilistica si affermò con la chiarezza: armonia degli spazi, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] informativo confidenziale con la Corona; nello spedire la cifra il funzionario regio addetto alla custodia delle scritture crittografiche, Marino da Verona, ne fornì copia ad Antonio da Trezzo, oratore sforzesco a Napoli, affinché la partecipasse ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] però non trova alcuna fondata corrispondenza con la cifra stilistica e tecnica di Geronima, né tanto 496, 513, schede nn. 55, 69; L.M. Giles, A woodcut design by Antonio Tempesta, in Festschrift für Konrad Oberhuber, a cura di A. Gnann - H. Widauer, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] chiedere un aumento di stipendio. Nel 1485-86 l'emolumento giunse alla cifra di 170 fiorini, scese a 120 nel 1494 per risalire a 186 a stampa. Nel 1494 uscì per i tipi di Antonio Zarotto l'Epithalamium in nuptiis Blancae Mariae Sfortiae cum ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] ricordi zenaliani sono riletti alla luce del linguaggio bresciano, sempre con quell’incisività del segno che è cifra imprescindibile di Prata.
La dipendenza da Romanino, visibile anche in uno strappo probabilmente inedito, raffigurante un’Adorazione ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] fine della sua carriera, e alla quale gli successe un Antonio Della Rovere non chiaramente identificato.
La chiave di volta nella ai benefici posseduti); furono invece 16.000, una cifra pur sempre ragguardevole, secondo il Sanuto.
Significativo della ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] certa fama.
Al 1772 (o al 1774, poiché l'ultima cifra della data riportata sulla tela non risulta di lettura inequivocabile) dovrebbe risalire il Ritratto dell'abate Antonio Modesto Gasparoli (collezione della Cassa di risparmio di Fano). Il Ritratto ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] da perseguire, secondo categorie già sistematizzate da Antonio Possevino: «la retorica sacra vuole intervenire sulle servizio della Compagnia, redigendo vite di gesuiti illustri la cui cifra stava nell’ammantare di grazia divina la devozione umana. È ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] un «maestro Paolo intagliatore, che dice di essere come fratello de maestro Antonio Lombardo», indicando un lavoro in avorio ed ebano dello scultore, disponibile per la cifra di 20 ducati. L’intagliatore fu identificato già dalla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...