CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] la dote di Clementina figlia dell'orefice Antonio Garofolini; si può quindi con buona approssimazione del '600 a Rimini (catal.), Rimini 1952, p. 8; F. Canuti, Nicolò Circignani detto il "Pomarancio", in Boll. della Dep. di st. patria per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] .
La prima incisione datata nota risale al 1619 e rappresenta il Beato Stanislao Kostka da un prototipo di AntonioCircignani, detto il Pomarancio.
Da questo artista, scomparso nel 1630 circa, incise quasi venti soggetti di svariata natura, anche ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] almeno in parte dagli stilemi e dalle formule tardomanieriste apprese ad Assisi accanto al padre o guardando ai lavori di AntonioCircignani, il Pomarancio, la cui presenza in città fu ricca di conseguenze non solo per Cesare Sermei, ma anche per gli ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] ) cercando di imitare lo stile di Ugolino, e quello di Antonio del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (1497-99), che basati, presumibilmente anche nel primo caso, su cartoni di AntonioCircignani, detto il Pomarancio.
Le opere e lo stile di Ugolino ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] pensa ad un intervento del pittore limitato alla metà sinistra del quadro) e da G. Papi (Sull'attività di AntonioCircignani, pittore caravaggesco, in Paragone, XLI (1990), 483, pp. 103-104). In nessuno dei tre contributi viene chiarito il ruolo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] romano, una cappella votiva, tuttora esistente, dedicata al martire, incaricando delle decorazioni i pittori Ottavio Leoni ed AntonioCircignani, detto il Pomarancio. In seguito il tempietto venne abbellito da un'urna di gran pregio, tratta dagli ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] la data sia i nomi dei suoi collaboratori: il figlio Antonio, Francesco Fazzuoli, Camillo Campani che si lamentano per il quelle già indicate, molte altre sono le opere attribuite al Circignani. Ma occorre ricordare che, soprattutto per i dipinti dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 50, 55, 97, 112, 148, 391; Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-56), a cura di H. Lutz, furono eseguiti da Giovanni De Vecchi, Niccolò Circignani detto il Pomarancio e dal Cavalier d' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 1898, p. 63). A Bologna nel 1539 il F. sposò Antonia de Bonardis, che apparteneva ad una delle più importanti famiglie di disegni si attribuiscono a Samacchini suo collaboratore insieme con il Circignani e con altri. Che a Città di Castello la ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] inizialmente affidato nel 1572 all’altro Pomarancio, Nicolò Circignani (J. Spinelli, in La parrocchiale di Pomarance, Tosini, 2017), cui partecipò anche il nobile anconetano Marco Antonio Ferretti, autore di madrigali su perduti dipinti di Roncalli ...
Leggi Tutto