• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [16]
Storia [6]
Economia [3]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]
Medicina [1]
Istruzione e formazione [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] e personale. Tra il novembre del 1882 e il marzo del 1887 il C. dette vita, insieme a G. Cugnoni e G. Codronchi, al periodico mensile La Scuola romana con un programma di restaurazione classicistica. Qui pubblicò, in tre puntate, tra il giugno e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] e combattuta inutilmente prima con l’omeopatia e le cure termali, quindi con un soggiorno estivo a Imola, in casa dell’amico Codronchi, soggiorno che lo indebolì ulteriormente. Il M. morì a Roma il 19 ott. 1868. Il fratello del M., Giuseppe, nacque a ... Leggi Tutto

GOTTARELLI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARELLI, Angelo Michele Serenella Rolfi Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] lavoro una équipe locale di pittori composta dall'ornatista Antonio Villa, il quadraturista e paesaggista Alessandro Dalla Nave, dei soffitti di cinque sale del piano nobile di palazzo Codronchi con figure mitologiche o allegoriche che, isolate, si ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – REPUBBLICA CISALPINA – ADORAZIONE DEI MAGI – BARNABA CHIARAMONTI – ASSEMBLEA NAZIONALE

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di Classe. Nei primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ravennate. Lo scritto, frutto P. Gamba, e attraverso l'arcivescovo di Ravenna, A. Codronchi, ne trasmise copia al viceré E. Beauharnais e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDINI, Vincenzo Alessandro Ottaviani RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] però ragione ai sei mineralisti e il cavaliere Nicola Codronchi, consigliere supremo delle Finanze, a sottolineare l’acquisita della scoperta che era stata messa in dubbio da Carmine Antonio Lippi, ma già difesa in una brevissima annotazione da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – GIUSEPPE SAVERIO POLI – VINCENZO, RAIMONDINI – STEFANO DELLE CHIAJE – DOMENICO CARACCIOLO

RASPONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Giulio Valerio Corvisieri RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale. Appartenente a una delle [...] i ravennati insorsero spingendo il legato monsignor Giuseppe Antonio Zacchia a cedere loro il potere, fu vicepresidente . Nel 1839 fu promotore, con Carlo Arrigoni, Giambattista Codronchi Ceccoli e Ippolito Rasponi, della fondazione della Cassa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – BIBLIOTECA CLASSENSE

MASINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Nicolò. Lisa Roscioni – Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi. La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] sua sorella Lucrezia, gravemente ammalata. Lodato da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, e amico del Il De morbo novo, prolapsu scilicet mucronatae cartilaginis libellus di Battista Codronchi, in Atti e memorie dell’Acc. di storia dell’arte sanitaria ... Leggi Tutto

BIDELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] B. pubblicò si possono ricordare: De morbis veneficis ac de veneficiis (1618), trattato di Battista Codronchi da Imola; La fisionomia naturale di Antonio Pellegrino (1625) e la ristampa degli opuscoli polemici di quell'estroso medico e soldato che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI CITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI CITA, Giuseppe Stefano Arieti MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] il soprannome Cita datogli dallo zio materno Antonio per distinguerlo dall’illustre politico omonimo). Completati autore di studi riguardanti soprattutto i medici romagnoli: Di Battista Codronchi medico e filosofo imolese (1547-1628), in Riv. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali