, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] in Ialia tra il 1419 e il 1456 e La cacciata del conte di Poppi ed acquisto di quello Stato per il popolo fiorentino: opere di Orazio Pucci contro Francesco I, condannati nel 1575; Antonio di Niccolò, Piero e Francesco di Alessandro di Giuliano, ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] da Filippo Maria Visconti, e all'interno da Giovanni Antonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento con l'Aragonese, in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e morto a Gand nel 1307, nacque un altro ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] ), in Miscellanea di storia veneta, Venezia 1906; G. De Stefani, G. Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; L. Simeoni, Federico della Scala conte di Valpolicella, in Memorie R. Ist. veneto, Venezia 1904; id., L'amministrazione del distretto ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] nuziali del figlio dei duca di Melfi con una Sanseverino, figlia del conte di Capaccio. Nella lotta tra Carlo V e Francesco I fu del comune contro i gravami del feudatario, Angelo Antonio La Monica, rimeritato dalla municipalità e dai cittadini ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] sviluppato la sua città-giardino invernale, lungo la spiaggia occidentale, in pieno mezzogiorno e al riparo dai venti settentrionali. Ajaccio conta 23.400 ab. (1927), in gran parte d'origine italiana e dialetto còrso; ma, per il rilevante numero dei ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Avellino e altre terre in Campania. Sorgeva così il ramo dei conti di Avellino. L'altro Bertrando fu nominato giustiziere in Abruzzo ed figlia di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] il gusto del Settecento francese e le forme erotiche del conte parisien e il prezioso esotismo dell'Estremo Oriente e i conobbe le sue moderne e misteriose inquietudini nell'arte di Antonio Machado e di Juan Ramón Jiménez. Dal soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Per quanto sotto l'Ungheria il dominium rimanga sempre una specie di feudo riservato ai regi ammiragli che vi fungono da conti, comincia tuttavia nel secolo XII a configurarsi il comune. Nel 1145 sorge il vescovado, suffraganeo prima di Zara, poi di ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] . Nel 1420, i Veneziani tornano nell'isola, e nel 1425, staccatala dal nesso di Lesina, le concedono un apposito "conte e capitano". Nei secoli XV-XVII rifiorisce: ha grande produzione di vino, legna e bestiame; comincia a svilupparsi la vita ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] sviluppo molto rapido; tuttavia già sugl'inizî del Seicento essa contava collegi in quasi tutte le regioni d'Italia. In Roma Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri, ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...