SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si Montefeltro, e la diede in feudo al nipote Antonio Piccolomini, ma anche questi venne cacciato dal popolo ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] , restaurato), ora sede della biblioteca e pinacoteca fondata dal conte Giovanni Q. Stampalia; all'Accademia (ora Alverà, sul Canal opere di cui v. Catalogo, ecc., Brescia s. a. - Per Antonio: E. Cicogna, Iscriz. venez., Venezia 1824 segg., II, p. 792 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] mogli di Federico II, in Duomo; tre tavolette di scuola di Antonio Vivarini (1467), nel convento di S. Maria Vetere; un busto paese comincia, dunque, coí Normanni, con quel Pietro I, conte di Trani, il quale, tra le vecchie mura - probabilmente erano ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] di Gaeta, signoreggiarono Traetto i principi normanni di Capua, i conti dell'Aquila, i Caetani, i Colonna. Nel 1691, devoluto al di Stigliano, il ducato di Traetto fu comprato da Antonio Carafa.
Ai piedi della città nella pianura del Garigliano ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] Riestra e dell'addetto commerciale Fr. Álvarez García, 1941; del conte C. de Bailén, 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, prima Julián e nel maggio altre, tra cui l'aeroporto di S. Antonio de los Baños, costato 20 milioni di dollari.
Cuba, considerando ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio Mezzastris, di Giovanni Spagna, di Tiberio d'Assisi.
Ma il periodo di soggezione a Niccolò e Francesco Piccinino e al conte Niccolò Mauruzi da Tolentino (1438), Trevi tornò sotto il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Torino, esulata per la peste. Ricordiamo ancora le chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] Orazio il Calabrese e appartenuti già ad Annibale Sersale conte di Casamarciano, si posseggono oggi dalla Biblioteca Nazionale furono via via, in quelli e nei decennî successivi, Domenico Antonio di Fiore, Francesco Barese e (dal 1770 circa alla sua ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] La facciata meridionale, gotica, forse fu eretta da Antonio Gil, maestro della cattedrale nel 1440. Distruggendo le limiti delle loro conquiste. Alcuni anni più tardi (1296) il conte-re Giacomo II invase il regno di Murcia profittando delle discordie ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] da grandi laghi. Brennabor era appunto una fortezza degli slavi (Heveller) difesa dalle paludi circostanti; Antonio Alberto l'Orso che l'occupò, prese il nome di conte di Brandeburgo, ne fece il centro dei suoi possessi, e quindi la città diede il ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...