PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] - Dell'antica cattedrale, rifatta nel 1693 su disegno di Antonio Ferri, rimangono alcuni avanzi della facciata, il massiccio campanile a podestà Carlo d'Angiò, accolgono quale suo vicario il conte Guido Guerra, e questi, cacciati i Ghibellini dalla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] a un accordo con Cante Gabrielli, che presidiava la rocca: questi diede in moglie a Nolfo la propria figliuola e al conteAntonio cedette la città che fece poi sempre parte del dominio feltresco e del ducato di Urbino, fino alla devoluzione di questo ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] contro i Pisani a Piombino nel 1125 e contro i Saraceni a Minorca ed Almeria nel 1146, ambasciatore presso il conte di Barcellona e presso il re di Castiglia, coi quali conchiuse importanti trattati, la sua attività politica culmina nelle due ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] nel Friuli - dove ebbe un esaltatore nel poeta Pace - coi rami del Friuli, di Verona, di Gorizia. Da essa vennero molti dei conti tedeschi di Thurn.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri it., XIV; E. Riboldi, I Contadi rurali del Milanese, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] quella di S. Reparata, l'ottavo dopo la Pasqua.
Atri, con i suoi casali, contava già più di 5000 ab. alla fine del sec. XVI, e oltre 6000 nel 1648 feudo della famiglia Acquaviva, quando nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] facciata già classicheggiante (1752) e nell'interno il bel mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V.
territorio di Gradisca fu venduto da Ferdinando III a Giovanni Antonio Eggenberg (v. eggenberg, XIII, p. 532) a ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] il 4 e l'11 ottobre 1865, fra Napoleone III e il conte di Bismarck, su questa spiaggia dove l'imperatore soleva villeggiare nell' che egli stesso dichiarò conveniente. Il Mérimée, scrivendo ad Antonio Panizzi, appunto da Biarritz, dove si trovava con ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] l'assedio a Genova. Entratovi nell'aprile vi fu raggiunto dal barone Sigismondo Trechi inviatogli dal podestà di Milano, conteAntonio Durini, per chiedere che Milano, insorta il 20 aprile, fosse assistita dalle forze britanniche nella lotta che si ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Mariana ed Accia. Nel 1617, il visitatore apostolico Gio. Antonio, vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie: ebbe un molo. Così la città prosperava per il commercio: contava, nel sec. XVII, 7000 ab.; ai bisogni culturali provvedeva ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] Col matrimonio di Margherita, figlia di Gastone VIII, con Roger-Bernard III conte di Foix, il Béarn fu unito con la contea di Foix (1290). a sua figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone. Gli Stati, a quel tempo oramai privi d ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...