LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] .
Oltre ai monumenti al Manzoni, allo Stoppani, ad Antonio Ghislanzoni, a Mario Cermenati e ai caduti nella guerra servizio lacuale.
Il comune di Lecco ha 45,93 kmq. di superficie e contava 31.098 ab. nel 1921 (28.739 prima che gli fosse aggregato il ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] il castello fondato dal conte Pietro intorno al 1392, compiuto da Leonello Acclozzamorra. Antonio Piccolomini nel 1463 lo di S. Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo fu l'anima della ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Ha un bel portale scolpito nel 1848 dal luganese Antonio Pilacorte; nell'interno, un trittico del pittore catalano capo di estesa contea, nella quale ebbe i natali il celebre conte, poi marchese, Aleramo, segnalatosi nelle lotte contro i Saraceni. ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] dalla riva orientale alla occidentale del lago, in territorio del conte di Savoia, e precisamente a nord del Mont du Chat, card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio di Savoia, bastardo di Carlo Emanuele I. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa; e Ettore, uno dei martiri del 1799. Attuale duca è Antonio, figlio del fu senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] (1601-70), il napoletano Giovanni Alfonso Borelli (1608-79), Antonio Oliva da Reggio Calabria, l'anconitano Carlo Rinaldini (1615-98 pubblicati (Firenze 1666) dal segretario dell'accademia, il conte Magalotti, presto tradotti in inglese da R. Walter ( ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, con i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] in eredità a Federico di Sanek, quando nel 1322 morì l'ultimo Heunburg. Quando poi, nel 1341, Federico diventò conte, ricevette il titolo di conte di Cilli, iniziando così un'epoca di molta fama per la piccola città e per la sua famiglia, che divenne ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, eseguirono copie secondo il Cobelli, "la sua brigata, dipintore illustre del conte Girolamo (Riario), il quale lo volse per iscodiero e ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] personaggi più notevoli della linea di San Marzano.
Filippo Antonio A., marchese di San Marzano, nato a Torino il allo statuto di Carlo Alberto, Casale 1924.
Federico A., del ramo dei conti di Camerano, nato ad Asti nel 1527, morto nel 1576, fu uomo ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...