Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] fu restaurata nel 1664 e divenne la parrocchia di S. Lorenzo. Nel vestibolo, sono le tombe della vedova del conte Guglielmo Bulgarello e della nuora; poco lontano, la bella torre attribuita falsamente a Nicolò Pisano e i monumentali avanzi delle ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Giovanni I Cuza, Ion Brătianu, che dirigeva in quel momento la politica dei principati danubiani, dopo il rifiuto del conte di Fiandra, fratello del re del Belgio, si rivolse, per suggerimento di Napoleone III che allora dominava la politica ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] pale d'altare le più belle sono le due commessegli (1763) dal conte Miari, oggi in S. Pietro di Belluno; un'altra pala d'altare altro altare, quello di S. Valentino, con le statue di S. Antonio Abate e S. Francesco e con due angeli portaceri. E fu l' ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] in Toscana, a Pisa, nel 1604, al seguito di Antonio Grimani, vescovo di Torcello, potesse direttamente ispirarsi a modelli fiorentini . Fissata la sua dimora a Pisa, accolto dal conte Camillo Berzighelli, egli lavorò nell'ultimo breve periodo di ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] protettrici, Don José Agostino De Llano, che ancora tornò a Parma nel 1773, dopo un breve periodo di governo del conte Giuseppe Pompeo Sacco. Nel 1774 questi fu richiamato al potere insieme col marchese Lorenzo Canossa, nominato ministro d'Azienda; e ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca di Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia dei conti Teofilatti, nella cui famiglia avverrà poi il matrimonio di suo figlio Guido con la celebre Marozia; degli arcivescovi ravennati ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] (s.v. Challant) della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1911; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, ibid., LXVI, Pinerolo 1912; C. De Antonio, La valle d'Aosta e Emanuele Filiberto, ibid., CVII, Torino 1928, preziosissimo lavoro per le ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] , e per via di donne si trasmetteva nella famiglia dei conti Groppello; un altro si stabiliva ad Avignone, un altro ancora stesso anno, a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] tuttavia C. mirò subito a emanciparsi, mostrando di voler seguire una politica personale. Vinta una ribellione di feudatarî, cui aveva partecipato lo stesso suo figliastro, Ernesto duca di Svevia, pacificata ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] Daniele Crespi, ecc. La cappella contiene tre monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti Giovanni e Camillo Borromeo, di Giovanni Antonio Amadeo; il terzo, della famiglia Birago, frammentario, scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...