, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] di più accordò a García i titoli di marchese di Coria e conte di Salvatierra.
Questo primo duca d'Alba assisté all'incoronazione dei non ebbe nessuna carica importante, e il nono, anch'esso Antonio (1701-11), fu ambasciatore a Parigi. Per le nozze del ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] che militò anch'egli nelle Fiandre e fu padre di Antonio (1693-1779), il quale intraprese lunghi viaggi in Italia e tale batté moneta con l'effigie sua e con gli antichi titoli di conte di Cunio e di Lugo. Fece costruire nel 1771, dal Piermarini, l ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] J. Barthélemy, che lo mise in relazione col conte di Caylus. Nel 1753 fu nominato procuratore generale Baptistae, Roma 1755; Ad nummos consulares in viri Marci Antonii animadversiones, Roma 1757; Monumenta Peloponnesiaca commentariis explicata, Roma ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] sulle coste occidentali dell'isola. È città di tipo veneziano, dove sono notevoli la chiesa collegiale e il palazzo del conte. All'estremità settentrionale sorge Novaglia (ab. 1680), sulle alture che dominano il vallone omonimo, dove era una stazione ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] da oratori di Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Händel e Antonio Caldara), Maria (2007, dedicato a Maria Malibran), Italia e con esiti ancora più compiuti nella Comtesse Adéle del Conte Ory e nella successiva Desdemona di Otello, in cui ha ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ai R. in feudo. La vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio, paggio di Carlo V e poi generale negli eserciti imperiali nelle ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] Nello stesso periodo si ricorda anche l'opera di Antonio, probabilmente fratello dei due precedenti, che, recatosi . abbandonarono il nome De Marini, aggiungendo invece il titolo di conte, conferito loro da Vittorio Emanuele I nel 1815, quando la ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] aumentati da 4300 nel 1861 a 6504 nel 1881, 6815 nel 1911, 7387 nel 1921. Dopo il censimento sono stati aggregati a Badia, che conta nel centro 2353 ab., i comuni di Salvaterra e di Villa d'Adige; essa ha ora 11.861 ab. con una superficie di 38,24 ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch'egli conte della Val Tidone, il quale, caduto prigioniero delle quello degli A. Fontana di Sant'Imento: entrambi estinti; da Antonio il ramo, tuttora vivente, degli A. Fontana di Monteventano e ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] congiura dei Lucchesi", svoltasi tra il 1060 e il 1080 circa, meritandosi la scomunica del papa Gregorio VII. Alla morte del conte Ugo II o Ugolino si apriva una lunga e intricata serie di controversie, disordini e guerre intorno alla sua eredità. Il ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...