Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] alla sua volta, sconfitto a Oráa e a Pardiñas. Dopo aver preso la fortezza di Morella, se ne attribuì il titolo di conte. Si recò in volontario esilio in Francia (1840), poi in Inghilterra, dove sposò una ricchissima inglese. Nel 1847 tornò in Spagna ...
Leggi Tutto
Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora [...] e politici: notevole le sue critiche all'azione del "conte-duca", l'Olivares. Suor Maria di Agreda occupa un Super examine operis a M. a Jesu de A. conscripti, Roma 1747; Antonio Maria da Vicenza, Vita della Ven. Suor Maria d'Agreda, Bologna 1870; ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] durante la rivolta boema del 1618-1620, Enrico Wolf, fu elevato nel 1637 alla dignità di conte dell'impero. Suo figlio Francesco Antonio, sposo di Ludovica Anna Montecuccoli, fu ambasciatore imperiale in Ispagna, in Danimarca. in Svezia, in Olanda ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato)
Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] di Toscana e, più ampiamente, simpatici ritrovi e umanistici conversari nel castello del conte Carlo di Poppi in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti presso Firenze, dalla quale il moderno editore intitolò il romanzo. Ai ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] della famiglia fu assicurata. Antonio II, che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio uguale sorte, un anno innanzi, al suo primogenito. Anna Antonio Giulio, vescovo di Châlons (1749-1830), fu deputato agli ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a Giulio II nel 1505. La famiglia si estinse nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] il tipo brunelleschiano della cappella de' Pazzi; ha sulla facciata due colossali statue di S. Antonio e S. Cristoforo e contiene il monumento del conte Guido Castiglioni, dovuto ad un allievo dell'Amadeo. Nel palazzo Castiglioni, in cui nacque e ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] per il sopraggiunto inverno. Formatasi intanto la lega tra Alfonso VII di Castiglia, García di Navarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa e stipulando per mezzo del cronista e diplomatico Caffaro le ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] Batthyány, Giorgio e Gaspare, ebbe il titolo baronale nel 1628, Adamo, poi, nel 1630, ebbe il titolo di conte. Un altro Adamo dello stesso ramo (16621703) sposò la contessa Eleonora Strattmann, onde i discendenti del suo primogenito, possessori ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Villel (Teruel) il 10 febbraio 1773. Di famiglia men che agiata, ma di nobile origine, mostrò presto inclinazione per gli studî e nel 1788 abbandonò il villaggio natio per [...] A Madrid, grazie all'aiuto del suo compaesano don Antonio Beltrán, medico del Godoy, ottenne di entrare prima nella y despues de 1833, in Revista España, 1868; L. M. conte di Cerné, España en el siglo XIX, nelle Memoria históricas sobre Fernando ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...