Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] la potenza del più forte rivale del sovrano, il conte d'Urgel, che fu fatto prigioniero a Balaguer. Infine XXVIII (1913); M. Sancho Izquierdo,, Ensayo de una biografia de D. Antonio de Luna y de su influencia en el compromiso de Caspe, in Rev ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] dei Medici; nel 1439 l'imperatore greco lo fece conte palatino; la sua discendenza si estinse nel sec. XVIII dichiarò ostile a Piero. Il ramo si estinse nel 1618 con Antonio di Pandolfo, che fu governatore di Livorno e generale dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il [...] mecenate conte Francesco Antonio Špork, che lo invitò in Boemia. Nel 1710 ebbe diritto di cittadinanza a Praga. Fu scultore di corte di Carlo VI e lavorò a Vienna e a Dresda, a Kukus e a. Lisá sull'Elba. Il B. fu il più monumentale e più drammatico ...
Leggi Tutto
LITTA, Pompeo
Antonio Monti
Patrizio milanese, figlio del conte Carlo Matteo, nato in Milano il 24 settembre 1781, morto a Limido (Como) il 17 agosto 1852. Ventenne, fu chiamato all'ufficio di segretario [...] dal suo posto di responsabilità.
Bibl.: C. Belgioioso, Commemorazione del conte P. L. Biumi, Milano 1874; B. Bianchi, P. L Passerini, Necrologia di P. L., Firenze 1855; G. Scardovelli, Il Conte P. L. B., Bologna 1891; A. F. Boschetti, I cataloghi ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] I e di Maria Łączyński (moglie del conte Anastazy Kolonna Walewski, e in seconde nozze, dal 1816, del generale Filippo Antonio d'Ornano). Studiò a Ginevra e, tornato in Polonia, parteggiò attivamente per la causa dei rivoluzionarî polacchi che egli ...
Leggi Tutto
Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] dittico con S. Giovanni Battista e la figura di un committente, il trittico di S. Antonio di Padova, ritrovato ad Avila, appartenente già alla collezione del conte de Valencia de Don Juan); si conoscono inoltre una quarantina d'opere del B. disperse ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] imperatore. L'elezione di Corrado, dovuta alla grande feudalità, ebbe subito anche l'approvazione del clero: il 10 novembre egli fu unto e incoronato re. Ma il suo governo, che sembrava unire in accordo ...
Leggi Tutto
MONTIJO
Nino CORTESE
. La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] aggiunsero per via di matrimonî. Cristoforo, quarto conte di Montijo, conte di Fuentidena, marchese de la Algaba, (1754-1808), che accrebbe ancora i suoi beni e sposò Filippo Antonio de Palafox marchese di Ariza, il quale nel 1769 ottenne il titolo ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] senatore e Giovanni Battista fu governatore di Rimini sullo scorcio del sec. XVI. Giulio di Marco Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente del senato ai primi del sec ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] tutta nell'orbita bartolozziana. Era ancor bambino quando il conte Remondini, stupito di una riproduzione in rame della Sacra incise in collaborazione con suo fratello e con l'inglese Antonio Cardon le quattro stampe della disgraziata fine di Tippoo ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...