Figlio del conte Bernardo, il famoso fratello di Pipino il Breve, crebbe col fratello Wala alla corte francese, e fu educato coi cugini Carlo e Carlomanno. Ma, alla morte di quest'ultimo (772), scoppiarono [...] , ricomparve a Corte, e fu una figura eminente dell'accademia palatina, prendendo, nella corrispondenza con gli amici, lo pseudonimo di Antonio. Il re, apprezzandone la saggezza e l'abilità, lo inviò, nel 796, in Italia, come guida e ministro del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Fausto Nicolini
Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] architettura lodoliana, con l'altro patrizio veneto Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo , amante del Casanova, sposò (1761) il settantenne conte Philipp Rosenberg-Orsini, ambasciatore austriaco a Venezia (1754-64 ...
Leggi Tutto
ROEDERER, Pierre-Louis, conte
Francesco LEMMI
Nato a Metz il 15 febbraio 1754, morto a Bois-Roussel il 17 dicembre 1835. Consigliere al parlamento di Metz (1780), fece parte della Costituente (26 ottobre [...] l'histoire de la société polie en France. Tutti i suoi scritti, di cui alcuni di carattere storico, furono raccolti da suo figlio Antonio Maria (1782-1865) in 8 volumi (Parigi 1854-1859).
Bibl.: Per la sua opera a Napoli, v.: J. Rambaud, Naples sous ...
Leggi Tutto
Ambrogio di Antonio Barocci da Milano, detto anche da Urbino, scultore e architetto, fiorì tra la fine del '400 e il principio del '500. Nel 1470, e più tardi nel 1507, eseguiva decorazioni di stipiti [...] Giorgio, firmata Ambrosii Mediolanensis Opus 1475, in collaborazione con Antonio Rossellino, al quale sembra appartenere anche il volto del elementi toscani. Nel 1499 compiva la tomba del conte Orsini nel duomo di Spoleto, semplice nel disegno ...
Leggi Tutto
LILIO (o GIGLIO), Luigi
Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] recenti indagini, in Cirò (Catanzaro). Studiò medicina a Napoli, insieme col fratello Antonio, e nella sua giovinezza fu agli stipendî del conte Carafa, feudatario di Cirò. Morì nel 1576, lasciando inedito il suo Compendium novae rationis restituendi ...
Leggi Tutto
Antica nobile famiglia boema. Il primo personaggio noto della famiglia è Ottone di B., vissuto nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia aveva nello stemma un tamburo (buben), che si mise in relazione [...] parte attiva alla vita pubblica come funzionarî e soldati. Dal ramo minore, fondato da Kunata Jaroslav, proviene il conte Ferdinando Antonio (v.).
Bibl.: A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze království českého (I castelli del regno di Boemia), voll. 15 ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] uffici della segreteria di Stato, il suo compaesano ed amico Antonio Aldini. Nel 1811 tornò in Italia ed ebbe la direzione 1831 al 1836, e morì il 17 ottobre 1839. Era stato fatto conte da Napoleone.
Bibl.: A. Pizzoli, Notizie intorno a V. B., ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] maggiore generale di brigata. Durante la guerra contro la Prussia del 1866 assunse a Königgrätz, in luogo del conte Festetics, rimasto ferito, il comando di un corpo d'esercito. Ferito anche lui, ebbe la promozione a tenente feldmaresciallo e poco ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] introdusse la coltivazione del tè: al ritorno in patria fu da Giovanni VI nominato ministro della marina, presidente del consiglio e conte di Barca. Si hanno di lui due tragedie, Osmia e Nova Castra, e una Apologia di Camões (Lisbona 1805), oltre ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] fu uno dei cinque provveditori per il ricupero di Zara nel 1355; Marino di Pietro, primo conte veneziano in Albania nel 1423; Giovanni di Antonio, provveditore di Negroponte nel 1469, ucciso dai Turchi nel momento dell'occupazione dell'isola; Andrea ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...