GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] opusculum, dopo il trattato De artesaltandi et choreas ducendi di Domenico da Piacenza e il Libro dell'arte deldanzare di AntonioCornazzano, altro allievo di Domenico, è il più antico trattato sull'arte coreografica. Se i primi due trattati ci sono ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] i lombardi avevano radicato e mantenevano tra loro a Venezia. Ne è un’ulteriore testimonianza la stampa dell’opera di AntonioCornazzano Dell’arte militare (ISTC, ic0091100), di cui l’editore, il prete bergamasco Pietro Benali, chiedeva il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] Due altre edizioni, pur datate, non recano né sottoscrizione di tipografo né luogo di stampa: la Vita della Vergine di AntonioCornazzano, del 1473 (IGI, 3204), e gli Opera di Sallustio dell'anno seguente (IGI, 8531) che sembra concludere l'attività ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] del Negri stesso e di F. Caroso e quella, che conosciamo, dei quattrocenteschi Domenico da Ferrara, Guglielmo Ebreo, AntonioCornazzano, ci dimostrano che la sua scuola fu l'anello di congiunzione essenziale fra il Quattrocento ed il Seicento ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] , infatti, il primo tipografo di Matelica dove, nel 1471, stampò e sottoscrisse una edizione della Vita della Madonna di AntonioCornazzano che è conservata in un unico esemplare posseduto dalla Bibl. Ambrosiana di Milano. Si tratta di un libretto di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] se in modo tenue - con Teodoro del Monferrato. Una copia di una lettera di diffidatio inviata dal C. e da Antonio da Cornazzano, da Riva di Chieri, al principe di Acaia, e datata soltanto con l'indicazione dell'anno 1392, dichiara che essi erano ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] La Madonna appare a s. Giovanni, primo abate, nella cappella Cornazzano (Fadda, 2004, pp. 178 s.).
Suoi affreschi perduti esistevano della Passione di Cristo, Sibille e Storie di s. Antonio abate (affreschi), Parma, duomo, cappella Centoni; Incontro ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] e Prandone Rossi, nonché quello del giudice Guglielmo da Cornazzano, impose, come "potestas Populi et Mercadancie", al grandi festeggiamenti per la translatio delle reliquie di s. Antonio ed assistette il 15 febbr. 1263, insieme con Bonaventura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] tragico amore per Viola Novella risuonò in componimenti letterari e poetici di Gambino d'Arezzo, Benedetto da Cesena, Antonio da Cornazzano e Basinio da Parma.
A suffragare questo nuovo mondo cavalleresco e cortese, che era il modello ispiratore del ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Boiardo, Sonetti e canzone, 1501; Boccaccio, Fylostrato, 1501; A. Cornazzano, Vita della Madonna, 1502; L. Pulci, Morgante, 1503), del 1588, in una delle quali tipografo è Giovanni Antonio Rampazetto. Insieme sono editori nel 1591 delle commedie di ...
Leggi Tutto