• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [598]
Storia [306]
Arti visive [137]
Religioni [79]
Letteratura [51]
Diritto [40]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [11]
Economia [13]

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] primi umanisti, Coluccio Salutati, Vittorino da Feltre, Gregorio Correr, il Panormita, lessero O. e lo compresero nel . L'appellativo di "Orazio portoghese" fu attribuito a Pedro Antonio Correa Garção (in Arcadia, Corydon), che scrisse alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] l'elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti della , Cosma Migliorati (1404-1406); 205. Gregorio XII, Veneto, Angelo Correr (1406, cessò 1409, morto 1417); 206. Alessandro V, dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] (2004), S. McQueen (2005). Al contrario, la Fondazione Antonio Mazzotta, con un intento più storicistico, ha continuato a proporre le pittura', celebrato anche nella mostra storica del Museo Correr, Pittura. Painting. Da Raushenberg a Murakami 1964- ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] già apertamente in armi contro Pompeo e va in aiuto di Antonio rimasto chiuso nell'isola di Curictae; l'odierna Veglia nel di vita. Dalla maniera ellenistica è lontana, dal correr dietro all'aneddoto e dal drammatizzare rifugge, del dramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] alcun fondamento attribuita la "coppa nuziale" del museo Correr di Venezia, ma piuttosto (senza però che nessuna non indegna del glorioso passato. Allorché, circa il 1860, Antonio Salviati si pose a capo di questo movimento di risveglio ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] che di questo Bucintoro secentesco oggi sono note (come, fra le più importanti, il dipinto attribuito ad Antonio Vassilacchi, l'Aliense a Venezia, civico museo Correr, con l'Arrivo a Venezia di Caterina Cornaro) provano come la struttura e l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

SANMICHELI, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SANMICHELI, Michele Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] 1553), Brescia, Bergamo, Orzinuovi (Brescia), a Padova costrusse i baluardi Correr e di S. Croce (1536-48), e infine indusse i seguendo in ciò i criterî già adottati prima da Antonio da Sangallo nel 1514 nelle fortificazioni di Civitavecchia, quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

PORPORA, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA, Nicola Antonio Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] di canto e di composizione della principessa Maria Antonia. A Dresda fece rappresentare Tamerlano, Alessandro Loreto. Nel 1745 andò a Vienna, al seguito dell'ambasciatore veneziano Correr. Non si occupò, sembra, di teatro, ma di composizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] 1500, come autore del nuovo modello per la cappella di S. Antonio, nel 1506 incaricato di eseguire i due rilievi in bronzo, oggi supposto e tanto discusso ritratto di Andrea Loredan, del museo Correr di Venezia. Altri sei rilievi in bronzo per cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BRIOSCO, DETTO IL RICCIO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO BELLANO – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (2)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] gruppi allegorici, statue) e altri otto seggioloni per la famiglia Correr di S. Simeone: lavori che, con altri a lui un altro altare, quello di S. Valentino, con le statue di S. Antonio Abate e S. Francesco e con due angeli portaceri. E fu l' ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali