VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] il quale ebbe discendenza da Orsa Barbarigo di Marco Antonio, ed Elisabetta.
Scelta la strada della diplomazia, . Savio alla Mercanzia (7 ottobre 1694; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, reg. 86, alla data), e uno ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] , non viene nominato l’altro figlio maschio, Antonio, che esercitava la mercatura in Levante e sarebbe Notarile testamenti, b. 1255, c. 207; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti…, III, pp. 141r ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] e l'esecuzione dell'opera del "proto" Antonio Da Ponte; i lavori erano stati ultimati solo 6 sett. 1573; 829 (=8908): Consegi, 3 ag. 1578; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Venier 63: Consegi, 3 ag. 1578, 18 ott. 1579, 4 apr. 1580, ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] bonifacesco o tintorettiano.
Tra le opere attribuite a Nadalino, solo Antonio Maria Zanetti (1733 e 1771) ricorda la lunetta con Dio 'dalla seda' (su cui v. Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. P.D. 4/IV: G. Tassini, Cittadini veneziani, ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] come insegnante privato per i figli del futuro podestà Giovanni Correr e quindi, dal gennaio del 1836, al ginnasio periodo in cui fu recluso vennero a mancare i fratelli Santo e Antonio (rispettivamente il 1° luglio e il 6 dicembre 1853), cosicché, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] fece parte nei primi e fondamentali anni iniziali, assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio 876, sub 16 marzo 1650; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 701 C/II, sub Ferramosca Scipione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] …, III, pp. 407, 411, 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 7rv; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio. Poiché la casa non disponeva di grandi c. 114v; la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] basandosi sul Battistella, nomina quali oratori della Serenissima i soli Paolo Correr e Santo Venier).
Nel 1433 il C. insieme con Andrea basilica di S. Antonio nella cappella di S. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio, Padova 1851, p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] sposò nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo Barbaro-A.M. Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub. voce Donà; Ibid., ...
Leggi Tutto