GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] presente con alcune sculture anche il fratello Antonio. Alla stessa manifestazione continuò a esporre retrospettiva si tenne nel 1970 a Venezia nella sala napoleonica del Museo Correr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Isabella Guacci; necr. in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi numerosi figli, tra cui Sanità, Necrologi, reg. 912; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd.Donà dalle Rose, 253 (relazione); Ibid., Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Ibid.,III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, pp. 894 s.; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro; Ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] "L'Union", fondata nel 1772 dal segretario Pietro Antonio Gratarol. Nella loggia si ritrovano molti "cittadini" veneziani .
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Correr 1312-13: Passatempo filosofico-morale; Ibid., Cod. Cicogna 890: ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] metà del castello di Civitella, nel 1393, al notaio romano Antonio di Paolo il quale era stato incaricato di riordinare gli archivi C. non facesse prevedere una rappacificazione, fu proprio presso il Correr che il C. morì il 13 giugno 1413 a Rimini, ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] altri tre dipinti: il Ritratto di giovane del Civico Museo Correr di Venezia (Nicosia), il Ritratto della famiglia Sacrati, della che si riferisce al L. al passato: "Da Crevalcor' mastr' Antonio dotato / Fu di varie virtuti, e in pittura / sempre di ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] e veneziani tra cui quello, famoso, di Pietro Antonio Michiel a S. Trovaso. Riuscì anche efficacemente a sopra la laguna sono conservati in: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2543 (=994); Morosini-Grimani, 311 (=414), ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] stampata da Gregorio Leti nel 1676, pp. 299-326; Orazioni da Antonio Corraro e da Giovanni Sagredo dette nel Gran Consiglio di Venezia nell’anno Biblioteca del Civico Museo Correr (Fondo Cicogna, Misc. Correr); Biblioteca Fondazione Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] , al punto da concedersi di seguire il cugino Antonio Tiepolo (figlio di una sorella materna) in due decime, Redecima del 1581, b. 162/168; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 49v-50r; ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] . fu a Innsbruck al seguito di Michele Antonio Surian, ambasciatore presso Massimiliano d’Asburgo per 138; 833 (= 8912): Consegi, c. 189; Ibid., Bibl. del civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 3783: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, III, ...
Leggi Tutto