DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] luculentissimae". È infine noto un sonetto che il D. scrisse, in volgare, in risposta ad un altro del poeta padovano Antonio Baratella pubblicato dal Cestaro.
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti contenenti le opere del D. cfr. K. Halm-G. Laubmann ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] di scienza profonda e insigne predicatore» ed Emmanuele Antonio Cicogna ne scrisse come di un «prelato chiarissimo . 1207/232 (testamento del padre); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] . Nel 1411 fu mandato a Roma, insieme con Antonio Moro. Nel 1415 egli si recò insieme con Francesco 15, A, nn. 1-8, 13-19, 25, 30-34, 36; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3476, XV, 1, 5; Biblioteca naz. Marciana, cod. Lat. XIV, 72 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] . 949, n. 257) i non pochi legati avuti al figlio naturale Antonio Pesaro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun 1, 6, 7, 9, 10; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. D., Venier: Consegi, 83 (12 dicembre 1677, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] e Giovanni Bordiga, oltre all’amico di famiglia Antonio Fradeletto. Il problema fisico non limitò gli interessi della famiglia Selvatico si trova diviso tra la biblioteca del Museo Correr a Venezia (Archivio privato, 1995) e gli Archivi contemporanei ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] passò nel 1426 a nuove nozze con Barbarella Dandolo di Antonio, a sua volta vedova e con un figlio, Nicolò, Tasca, Arbori de’ patritii..., VI, p. 322; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] ., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 326v; il testamento, Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2858/IV. Un invent. dei beni ritrovati alla morte del C., in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] Francia, ma rifiutò la carica, che fu assegnata al fratello Antonio. Il Senato, però, respinse l'atto di rinuncia e , 281, 487/XVI, 545; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codici Cicogna, 3156, 1707, 1710; Relazioni di ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] col clero e col popolo di Verona, che nel 1405 aveva compiuto atto di dedizione alla Repubblica. A tal fine Antonio Loschi da Vicenza, oratore veneto alla corte pontificia, ebbe dal doge Michele Steno l'incarico di interporre i suoi buoni uffici ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] ’ufficio finalmente concessogli a nome dei figli, Paolo e Antonio.
L’interesse di Ramusio per i beni e le memorie Venezia; la Relazione di Napoli dal ms. Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Malvezzi, misc. 42, cc. 402r-440v. Il ms. Marciano ...
Leggi Tutto