• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [589]
Storia [299]
Arti visive [119]
Religioni [75]
Letteratura [46]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [16]
Economia [12]
Musica [11]

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di s. Agostino, entrando a far parte della comunità dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO

LETTO, Alessandrina da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETTO, Alessandrina da Mario Sensi Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo. Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] tre giorni dopo, ospiti nel frattempo delle monache di S. Anna. Stante la diversità delle regole, fu richiesto al cardinale Antonio Correr, legato di Perugia, il nulla osta, emanato il 15 febbr. 1425, nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] due reggimenti. Col primo la rivalità sfiorava l'inimicizia (e, non certo a caso, sarà proprio un amico dei B., Antonio Correr, colui che, caduta Candia, incolperà il Morosini d'aver stipulata "una pace mostruosa"); quanto al Villa, si opponeva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOIX, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX (de Fuxo), Pierre de Paolo Cherubini Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] riluttante a recarsi a Siena; egli venne allora nominato (con bolla del 12 marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per lo studio delle varie questioni inerenti la riforma della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO

ENZA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZA, Simone d' Hélène Angiolini Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo. Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] carica fino al 1407, anno in cui subentrò alla cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII. In quell'anno l'E. rientrò a Parma della cui cattedrale, già dal 1400, era canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] il nuovo pontefice. Gregorio XII avrebbe per un momento pensato di acconsentire, scegliendo per questo singolare conclave Antonio Correr suo nipote e Gabriele Condulmer, uomini abituati al digiuno e che pertanto avrebbero potuto più facilmente aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] Tatti, 1734, p. 195). Il pontefice mirava probabilmente a insediare a Brescia un proprio nipote, il domenicano Antonio Correr. Di certo, Correr non prese mai possesso della diocesi bresciana e già nel 1409 fu traslato a Ceneda, carica successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il 9 maggio 1408 a creare quattro nuovi cardinali, che scelse tra i suoi più fedeli sostenitori: il fratello Antonio Correr, vescovo di Bologna, il D., Gabriele Condulmer, vescovo di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

DALLA VIGNA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis) Vincenzo Di Flavio Nacque intorno alla metà del sec. [...] 12 giugno del 1405 lo trasferì alla sede di Todi. Nel 1407 il nuovo pontefice Gregorio XII lo inviò, con Antonio Correr, nipote del papa, e Antonio di Budrio, come ambasciatore presso il papa di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] all'inizio del secolo da Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papa Gregorio XII, Ludovico Barbo e Lorenzo Giustinian. All'inizio del 1419 fu scomunicato per brevissimo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali