• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [589]
Storia [299]
Arti visive [119]
Religioni [75]
Letteratura [46]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [16]
Economia [12]
Musica [11]

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto Guido Rizzi Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] Udine 1907). Un medaglione in bronzo inciso da Antonio Marescotti di Ferrara nel 1462 porta il suo ritratto una medaglia di lui e la tradizione iconografica: Cod. Cic. 3072 (Museo Civico Correr di Venezia), cc. 422-424 (cfr. A. M. Vicentini, I Servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo) Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Brondusio, colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di , Testamenti, Donà Michele, b. 729, n. 33; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2803, c. 187; Ibid., Codd. Cic. 3781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Francesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] i suoi fratelli minori. Appartenente a una casata patrizia di antico lignaggio, ma a un ramo della stessa piuttosto periferico, il D. trascorse un'infanzia aggravata dalla immatura scomparsa del padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] (nello stesso periodo era sicuramente capitano a Brescia Antonio Bragadin di Andrea; a causa di questa omonimia la Giovanni e Paolo in Venezia. Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] e Vangeli che si leggono tutto l'anno (1521); il Bovo d'Antona (1521); il Bellum gramaticale di A. Guarna (1522). Il B. morì a stampare con Benedetto. Fonti e Bibl.: Venezia, CivicoMuseo Correr,Cod. Cicogna 3044,passim; E. Motta,Uno stampatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] ; Londra, Armouries of the Tower, IV-453; Venezia, Museo Correr), due barbute (Londra, Armouries of the Tower, IV-18; New n. 1508) di Francesco, maestri di corazzini, e Pietro di Antonio (n. 1508). Sulla loro produzione, che dovette essere molto ampia ... Leggi Tutto

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] nel 1633 nel monumento funebre eretto nella chiesa di S. Antonio abate a Udine. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz Il Campidoglio veneto, I, c. 101 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI – LUIGI LOLLINO – CAMPIDOGLIO – SERENISSIMA

BOLDÙ, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni Maria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] città dalmata: mentre sul conte, allora Antonio Pesaro, gravavano incombenze amministrative e giudiziarie, . 243r; reg. 48, c. 47v, 53v-54r, 57v-58r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2555 (non num.) c. 3204/XXI; Venezia, Bibl. Naz. Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CRIMINAL – BERNARDO NAVAGERO – ENRICO DI VALOIS – NICOLÒ DONÀ – VISDOMINO

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] delli famosi iurisconsulti Co. Berruolo, et Antonio Zennari, causidico Maffei et raggionato Donadoni,sitrova cod. XVI, n. 2, e in due copie anche tra i ms. Cicogna del Correr. Sul B. bibliofilo ed erudito cfr. i brevi cenni di A. Capparozzo, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – CAPPAROZZO – AVVOCATURA – PLUTONE

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] di Terrassa nel Padovano, in libero possesso al fratello Antonio, e dopo la sua morte ciò che sarebbe rimasto Testamenti C. Ziliol, b. 1259, n. 557; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali