• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
598 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [598]
Storia [306]
Arti visive [137]
Religioni [79]
Letteratura [51]
Diritto [40]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [11]
Economia [13]

CONTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino Sandra Olivieri Secchi Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] nel Medioevo s'intreccia con il culto di s. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata: , Geneal. della grandi fam. Conti e suo diramazioni;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 299 c, passim e, in particolare, cc. 5, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Deuchino, G. Diedo, Lettera ... all'ill.mo sig. Marc'Antonio Barbaro..., Venetia 1613; l'opera di astronomia, in G. Diedo sonetto per il doge Leonardo Donà, in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3231, fasc. 1945, c. 67 v. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] sottoposta al vaglio di una pubblica disputa nella casa di Correr e nella quale, ribadendo un interesse per gli studi , LXX (1991), pp. 15-34; M. Padula - C. Motta, Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo, Matera 1991; L. Bolzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] ott. 1767, rilevando l'iracondo e malandato cavaliere Giovan Antonio Ruzzini, così provato nel fisico da spirare durante il 15 genn. 1790 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3265/III: Lettere di diversi a don Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] venne posto nella rosa dei candidati alla successione di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra aggiunta autografa alla copia degli Arbori del Barbaro conservata al Museo Correr (ms. Cicogna 3149), riferisce di una figlia naturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo a Venezia ; Ibid., Giudici di petizion. Inventari, 366/45; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 1140/7: Gli applausi del Zante all'il.mo... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] muro che fu ruinata dalli mangani" (c. 358v). Antonio Lovo, accorso da Padova con molti balestrieri in aiuto 377v, 379rv, 380rv, 381rv, 382v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] 1804 a sessantaquattro anni. La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Bibl.: V. Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichità della racc. Correr di Venezia, Venezia 1859, pp. 88 s.; W. R. Drake, Notes on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella al canonico Giandomenico Bertoli del 9 apr. 1737 (Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, n. 3441, n. 7 F) si ricava che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Renzo Derosas Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise Barbaro, Nozze patrizie, cc. 129-133; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: O. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali