Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
AntonioD’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1971), Ugo De Siervo (Gli statuti delle Regioni, 1974) e AntonioD’Atena (In onore di Vezio Crisafulli. Scritti , 2 voll., (Federalismo, regionalismo e riforma dello Stato, 1997) e da Alessandro Pace (Quale tra i tanti federalismi?, 1997), i quali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] zio paterno, il futuro Giulio II. Ma, con la morte d'Alessandro VI, l'elezione di Giulio II, lo sfascio del dominio del - Ippolita, figlia di F. e d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antoniod'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] G. "è passà di certo loco" con dodici cavalli. Tal Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato ritorsioni di Cesare Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la "pace" ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] dal cardinale Benedetto Pamphili, rappresentato da Antonio Ugolino; Alessandro Raimondo, nato il 23 dicembre 1681 London 1908; ristampa Kassel 1981), nei manoscritti di Montecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli (34.6.31) e nel codice ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] accesso al gonfalonierato.
Padre del D., quel Girolamo d'Alessandro, uomo d'arme d'un certo credito (combatté d'utilizzare il grosso delle truppe medicee lasciando così sguarnita - non senza proteste - Pistoia verso la quale muove baldanzoso Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] nella primavera del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV (buon conoscitore della letteratura sulla venuta a Venezia d'Alessandro III e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] 2015, V, 34 ss.; Casaburi, G., Separazione e divorzio innanzi al sindaco: ricadute sostanziali e processuali, ibidem, 44 ss.; D’Alessandro, E., La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio, in Giur. it., 2015, 1278 ss.
2 Sebbene la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] La grande ora: Concilio Ecumenico Vaticano II (1962) di Antonio Petrucci e Incompreso (1966) di Luigi Comencini. Dal ) di Lino Del Fra, Turi e i paladini (1978) di Angelo D'Alessandro, Noi tre (1984) di Pupi Avati, Zoo (1988) di Cristina Comencini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] secolo scorso in autori come Ferruccio Pergolesi e AntonioD’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, Alessandro Manzoni e Carlo Goldoni.
Non va infine ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] le due statue furono traslocate nel refettorio e nella cantina del convento per sfuggire alle mire del viceré don Pedro Antoniod’Aragona, «assai vago cacciatore delle stesse, sicome da questa città, in gran numero per suo ordine slocate, l’assegnò ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...